Quali sono gli usi di Midazolam IV?

Il midazolam è un potente farmaco a base di benzodiazepine solitamente somministrato per via endovenosa (IV) o come sciroppo orale per i bambini. I farmaci a base di benzodiazepine, in particolare quelli somministrati per via endovenosa, agiscono rapidamente sul sistema di neurotrasmettitori dell’acido gamma-aminobutirrico del cervello per ridurre l’ansia e aumentare la sedazione. Tra i molti farmaci a base di benzodiazepine, il midazolam IV a breve durata d’azione provoca più efficacemente una perdita di memoria a breve termine oltre ai suoi effetti sedativi e ansiolitici. Midazolam IV è quindi considerato un farmaco pre-procedura estremamente efficace in quei casi in cui un paziente non sarà anestetizzato o totalmente incosciente poiché risulta in uno stato semi-cosciente spesso indicato come sonno crepuscolare. È usato principalmente per trattare l’ansia preoperatoria, indurre il sonno crepuscolare durante le procedure mediche e, raramente, per causare la cessazione delle crisi in situazioni come lo stato epilettico.

L’ansia preoperatoria viene spesso trattata con midazolam IV. L’uso del farmaco in questo modo è particolarmente utile se è necessaria una preparazione significativa del paziente prima dell’effettiva induzione dell’anestesia e dell’inizio dell’intervento. Un paziente trattato con midazolam IV può essere risvegliato da una leggera sedazione per assistere nei trasferimenti dalla barella al tavolo della sala operatoria o per assumere le posizioni posturali necessarie per la procedura. Quando è cosciente, ma sedato, un paziente non è così incline a reazioni di ansia quando vengono introdotte o applicate apparecchiature mediche con cui non ha familiarità. Inoltre, la perdita di memoria a breve termine causata dal midazolam spesso si traduce in un’amnesia completa del paziente anche in questo periodo preoperatorio, in particolare quando la sua somministrazione è seguita da un’induzione anestetica completa.

Midazolam IV viene spesso utilizzato prima e durante le procedure diagnostiche o terapeutiche in cui il paziente non sarà sottoposto a un’induzione anestetica completa. Viene utilizzato per mantenere un paziente nel sonno crepuscolare durante potenziali procedure scomode come colonscopie o endoscopie superiori. L’amnesia a breve termine impedisce al paziente di ricordare eventuali episodi significativi di dolore durante la procedura e diminuisce la sua ansia durante l’attività. Rimane comunque in grado di essere risvegliato alla coscienza per assistere con cambiamenti posturali o altre azioni necessarie per completare la procedura medica. Midazolam IV o sciroppo è spesso usato nei bambini piccoli per ottenere una cooperazione sedata nell’esecuzione di alcuni test e procedure mediche.

Quando si utilizza midazolam IV per l’ansia preoperatoria, il sonno crepuscolare o le crisi epilettiche, sono necessarie apparecchiature di monitoraggio specifiche, assistenza infermieristica e supervisione medica. Questo farmaco può causare una significativa depressione respiratoria, in particolare se somministrato per questa via. Tutti i pazienti trattati con midazolam IV devono essere monitorati per un adeguato sforzo respiratorio e un’adeguata ossigenazione dei tessuti con un pulsossimetro. È necessario un monitoraggio costante fino a quando il paziente non riprende la piena coscienza.