Quali sono gli usi per un pacemaker DDDR?

Un pacemaker DDDR assume alcune delle funzioni naturali del pacemaker del cuore quando questo organo non batte correttamente. A volte chiamato pacemaker adattivo a frequenza bicamerale, pu? essere programmato da un cardiologo specificamente per il paziente, per applicare solo la stimolazione necessaria per compensare l’insufficienza cardiaca e pu? funzionare sia nel ventricolo destro che in quello sinistro. Un pacemaker DDDR pu? funzionare anche negli atri destro e sinistro del cuore, che sono i serbatoi di sangue per i ventricoli. Si dice che sia adattivo alla frequenza in quanto pu? regolare e regolare automaticamente il ritmo. Questo ? uno dei tipi di pacemaker pi? comunemente usati, in quanto pu? affrontare la pi? ampia gamma di problemi di stimolazione cardiaca.

Le lettere DDDR identificano il tipo di pacemaker che ?, secondo i cosiddetti codici NBG o categorizzazioni di codici generici che sono stati impostati da due gruppi di stimolazione medica ed elettrofisiologia in Nord America e Gran Bretagna. Queste lettere corrispondono alle funzioni o agli usi di un pacemaker DDDR. Le lettere significano Dual chamber-paced, Dual Chamber-sensed, Dual response e Rate modulated.

Poich? questo pacemaker ? designato come a doppia camera, ha fili sia per un atrio che per un ventricolo, che stimolano ciascuno come farebbe il pacemaker naturale del cuore. Posto tra il grasso della zona toracica e i muscoli e le ossa sottostanti, ? solitamente alimentato da una batteria al litio. L?, un amplificatore di rilevamento riceve l’input dagli elettrodi di ci? che il cuore sta facendo da solo e quindi modifica tramite i suoi circuiti di uscita eventuali impulsi correttivi necessari attraverso quegli stessi elettrodi. Una volta che gli impulsi correttivi hanno corretto le aritmie atriali, ad esempio, il pacemaker torna alla sua attivit? di ascolto, tracciamento e rilevamento ancora una volta.

Queste funzioni del pacemaker DDDR sono programmate nel dispositivo dal cardiologo mediante i cosiddetti algoritmi di commutazione automatica della modalit? sia per gli atri che per i ventricoli. Il cardiologo pu? scegliere quali algoritmi utilizzare in base alle condizioni cardiache del singolo paziente. Quindi, battito dopo battito, il cuore ? regolato come sarebbe stato normalmente, se la sua naturale capacit? di pacemaker non fosse stata compromessa. I pacemaker possono essere ricalibrati a distanza durante una visita ambulatoriale dal cardiologo dopo l’impianto, quando o se le condizioni cambiano. I pacemaker DDDR tengono anche un registro di tutte le anomalie, che possono essere estratte dal cardiologo durante una visita ambulatoriale attraverso un processo chiamato interrogazione del pacemaker.