I diritti dei padri si riferiscono alla protezione legale che il padre di un bambino ha quando si tratta del bambino. Affinch? un uomo possa avere diritti di padre, generalmente deve soddisfare una delle diverse condizioni: deve essere nominato sul certificato di nascita, deve aver fornito assistenza al bambino e/o deve superare un test di paternit? in cui ? ha dimostrato in modo conclusivo che condivide il DNA con il bambino. Una volta che un uomo ha dimostrato di essere il padre, pu? avere diritto a determinati diritti nei confronti del figlio.
La natura specifica dei diritti dei padri e delle leggi sull’affidamento differisce da stato a stato e da paese a paese. In alcuni paesi in cui le donne hanno meno diritti, come l’Iran, i diritti di un padre prevalgono sui diritti di una madre, che sostanzialmente non ha alcun diritto rispetto al marito. Negli Stati Uniti, invece, le madri tendono ad essere favorite dai tribunali familiari quando si tratta di decisioni sull’affidamento.
Sebbene le madri possano essere favorite, ogni stato degli Stati Uniti offre un qualche tipo di protezione per i padri che hanno un figlio. I requisiti specifici che un padre deve soddisfare per avere diritto ai diritti dei padri possono variare leggermente, cos? come le esatte tutele di cui dispone il padre. Ad esempio, un padre potrebbe dover dimostrare di essere effettivamente il genitore del bambino, soprattutto se non ? elencato sul certificato di nascita. L’abbandono di un bambino pu? anche portare alla rinuncia alla potest? genitoriale.
A condizione che un padre abbia soddisfatto i suoi requisiti per dimostrare la paternit? e fornire assistenza, come minimo gli ? generalmente consentito l’accesso al bambino secondo la legge. Questo pu? avvenire sotto forma di affidamento condiviso o affidamento congiunto, in cui il padre e la madre dividono il loro tempo con il bambino e il bambino vive con entrambi i genitori. A volte, al padre viene concessa solo la visita, in cui gli sono concessi periodi di tempo limitati con il bambino, ma la madre mantiene l’affidamento primario. I diritti dei padri comprendono anche il diritto del padre di prendere determinate decisioni quando si tratta di suo figlio, come decidere di quale tipo di assistenza medica il figlio potrebbe aver bisogno in una data situazione.
Con i diritti vengono le responsabilit?. I padri sono generalmente obbligati a fornire il mantenimento dei figli per i figli che generano. Questo ? vero anche se i padri non visitano il bambino o non hanno contatti con il bambino. Se la paternit? pu? essere dimostrata, il padre avr? generalmente il mantenimento dei figli valutato dal tribunale su base involontaria se sceglie di non accettare di pagare.