Quali sono i diversi metodi di amplificazione dell’arpa?

La parola arpa può riferirsi a due strumenti principali: il clavicembalo e l’armonica. Il clavicembalo è un grande strumento classico a corde le cui corde sono perpendicolari a quelle di una chitarra. I clavicembali sono disponibili in modelli acustici tradizionali e acustici-elettrici. L’arpa si riferisce anche all’armonica, in particolare ai musicisti blues. Ci sono alcuni metodi tra cui scegliere quando si amplifica un’arpa per una prova o un’esibizione dal vivo.

Il metodo utilizzato per l’amplificazione dell’arpa dipende da quale clavicembalo suona il musicista. I due principali tipi di clavicembali sono la leva e il pedale. Le arpe a leva sono il modello acustico più tradizionale. I musicisti amplificano questi strumenti tramite microfono per spettacoli teatrali.

Molti credono che i mini microfoni omni siano un’ottima opzione per l’amplificazione dell’arpa a leva. Spesso, gli arpisti posizionano due di questi microfoni nei punti più dolci intorno all’arpa, sopra il punto in cui il collo colpisce il corpo e vicino alla tavola armonica. È importante evitare di avvicinare troppo i microfoni alle corde poiché possono verificarsi picchi e distorsioni. Posizionare i microfoni sulla curva dello strumento produce un suono eccezionale per molti. Un’opzione alternativa ai microfoni omni sono i microfoni per strumenti tradizionali, come l’SM-57.

L’altro tipo di clavicembalo, un’arpa a pedale, viene anche definita arpa elettrica. Gli ingegneri del suono possono mescolare più facilmente questi strumenti sulla tavola armonica e possono richiedere modifiche meno sonore perché gli arpisti possono collegarli direttamente a un sistema PA o un amplificatore. Un cavo per strumenti jack standard da un quarto di pollice è sufficiente per l’amplificazione dell’arpa.

I clavicembali a pedale sono l’opzione più economica e più pratica perché sono acustici-elettrici. Queste arpe includono preamplificatori integrati con controlli volume ed EQ. In questo modo, gli arpisti hanno un grande controllo del loro suono sul palco.

Al contrario, l’amplificazione di un’armonica o arpa richiede un diverso metodo di amplificazione dell’arpa. Molti musicisti usano semplicemente un microfono vocale tradizionale per suonare le loro armoniche, ma i musicisti blues più seri optano per un microfono a proiettile specializzato, un microfono corto, tarchiato e arrotondato, realizzato per adattarsi meglio a un’armonica. Questi microfoni puntano al tradizionale suono armonico blues di Chicago. Far scorrere il microfono attraverso un amplificatore produce il miglior suono sonoro, specialmente per la musica rock-and-roll. La maggior parte dei musicisti preferisce un amplificatore per chitarra a valvole.

Gli arpisti, o arpisti, sono anche in grado di utilizzare i pedali effetti con i loro microfoni per arpa elettrica. Il musicista è in grado di alterare e diversificare i suoni dello strumento. Un pedale di distorsione rende il tono più audace e aggiunge densità al suono per un tocco più vintage. Un pedale chorus può rendere lo strumento più pieno e più abbondante, come se ci fossero più arpe che suonano contemporaneamente.