Quali sono i diversi tipi di arte olografica?

La natura unica dell’arte olografica e le capacità del mezzo per ricreare oggetti in tre dimensioni offrono agli artisti la versatilità di interpretare le vecchie forme d’arte in modi audaci e nuovi. Gli artisti hanno usato gli ologrammi per creare film olografici realistici e ritratti tridimensionali illuminati, nonché per formare sculture olografiche che sembrano ruotare mentre lo spettatore si muove. Alcuni artisti hanno mescolato vari tipi di media con ologrammi che trasformano oggetti reali con estensioni olografiche per un tipo unico di arte olografica innovativa.

Gli ologrammi si formano quando un laser viene utilizzato per illuminare un oggetto e la luce viene registrata su un mezzo sensibile alla luce. La luce riflessa viene fatta passare attraverso un’altra fonte di luce e i risultanti schemi di interferenza formano una registrazione olografica dell’immagine che è tridimensionale e può essere vista da diverse angolazioni mentre lo spettatore si muove. Questa tecnologia ha ispirato gli artisti a innovare ed esplorare tipi di arte olografica usando il mezzo in varie capacità che combinano arte e scienza.

La ritrattistica di arte olografica ha il potenziale per rendere le somiglianze di persone e animali con dettagli così precisi che le caratteristiche appaiono accurate anche a livello microscopico. Il realismo dei ritratti olografici è rafforzato dal fatto che l’immagine appare anche tridimensionale. L’illuminazione realistica realistica è possibile con i ritratti olografici in un modo che non è possibile con i ritratti dipinti. La luminosità non si limita al candore della tela o della carta sottostante ma viene registrata e appare come l’occhio la vede.

Alcuni artisti hanno abbracciato il cinema artistico olografico registrando immagini olografiche di scene, oggetti e persone. Sebbene limitato a oggetti reali, alcuni cineasti usano più ologrammi per sovrapporre le immagini l’una sull’altra in modo che ciascuna immagine sembri interagire con l’altra. I cineasti olografici possono anche usare filmati olografici con sculture fisse in modo che gli oggetti o le persone nel film sembrino interagire con l’oggetto immobile o la scena.

Una miscela di forme artistiche olografiche e sculture può tradursi in un oggetto con uno scopo sia pratico che artistico. Il tempio del caos a Holstebro, nello Jutland, in Danimarca, è un trasmettitore di stazioni televisive funzionante con elementi olografici. Questa scultura olografica funge anche da punto di riferimento della città e può essere visibile anche di notte.

L’uso di ologrammi con oggetti reali può dare origine a forme d’arte multimediali olografiche che potrebbero non essere facilmente classificabili. Ikuono Nakamura ha creato un inno all’artista e mago di fuga tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, Harry Houdini, chiamato “materializzazione”, proiettando un’immagine olografica delle mani incatenate di Harry Houdini che emergono da una vera brocca di latte. Gli artisti multimediali olografici possono combinare immagini olografiche con oggetti reali per creare oggetti d’arte multimediali che appaiono in modo diverso mentre lo spettatore si muove attorno al pezzo, usando diversi ologrammi per cambiare l’immagine quando cambia la prospettiva dello spettatore.

Nel tentativo di estendere ulteriormente i confini dell’arte, gli artisti spesso devono conoscere bene la fisica dietro gli ologrammi e come si formano. Ciò offre loro una flessibilità sempre maggiore nella creazione di nuovi modi di utilizzare gli ologrammi nelle opere d’arte. Molti artisti hanno contribuito alla scienza dell’arte dell’olografia creando nuove tecnologie nella loro ricerca per raggiungere i loro obiettivi artistici. Queste nuove tecnologie assicurano che continueranno ad apparire ancora più tipi emergenti di arte olografica.