Quali sono i diversi tipi di difesa antifurto?

Una buona difesa antifurto includer? alcune difese che si applicano a tutte le accuse penali e altre specifiche per il reato di furto con scasso. Come per qualsiasi crimine, l’imputato pu? contestare le procedure di polizia seguite, come condurre una perquisizione illegale della persona e dei beni dell’imputato. La difesa potrebbe anche contestare la prova dell’identit? dell’imputato. Esistono poi difese proprie del furto con scasso, la pi? importante delle quali ? la contestazione della pretesa che l’imputato sia entrato in un edificio con l’intenzione di delinquere.

La tradizionale definizione del diritto comune di furto con scasso richiedeva che l’imputato irrompesse ed entrasse nella casa di un altro durante la notte con l’intento di commettere un crimine, ma molte parti di questa definizione non sono pi? richieste nella maggior parte delle giurisdizioni. Innanzitutto, un furto con scasso non ? pi? limitato alla notte e pu? verificarsi a qualsiasi ora del giorno. In secondo luogo, la definizione non ? pi? ristretta alle abitazioni e pu? applicarsi anche agli edifici dove nessuno abita. Infine, non ? pi? necessario irrompere nei locali e la maggior parte delle giurisdizioni considera furto con scasso entrare in un edificio con l’intento di commettere un reato, anche se l’imputato ? invitato a entrare.

Gli elementi chiave del furto con scasso che rimangono in tutte le giurisdizioni sono l’ingresso in un edificio con l’intento di commettere un reato. In genere, un ladro intende rubare qualcosa, ma ? anche furto con scasso entrare in un edificio con l’intento di commettere un altro crimine, come aggredire e ferire qualcuno all’interno. Il reato di furto con scasso non richiede che il reato previsto sia portato a termine con successo.

Una specifica difesa antifurto tenter? di negare, o escludere, uno degli elementi del reato. Nel diritto consuetudinario tradizionale, era una difesa dire che la struttura non era un’abitazione ma era disabitata. ? stata anche una difesa affermare che l’ingresso non ? avvenuto di notte. L’imputato potrebbe anche sollevare la difesa che la persona nell’abitazione ha invitato l’imputato ad entrare. Queste particolari difese, tuttavia, non sono disponibili nell’ambito della definizione pi? ampia di furto con scasso pi? comune oggi.

Anche secondo la definizione moderna, tuttavia, dimostrare che l’imputato non ? effettivamente entrato nei locali costituisce una difesa contro il furto con scasso. Un’altra difesa da furto con scasso consiste nel dimostrare che l’imputato non aveva intenzione di commettere un crimine quando ? entrato. Inoltre, la maggior parte delle giurisdizioni punisce ancora il furto con scasso di notte e in un’abitazione pi? severamente, quindi ? una difesa contro una forma pi? grave di furto con scasso sostenere che l’ingresso sia avvenuto in un’ora del giorno in cui non era buio o che l’edificio fosse disabitato. Riduce anche la gravit? dell’accusa per dimostrare che il valore della propriet? degli oggetti rubati era minimo.