La fluidit? si riferisce alla fluidit? con cui suoni e sillabe, cos? come parole e frasi, si uniscono mentre si parla. I disturbi della fluidit? sono condizioni caratterizzate dall’interruzione involontaria del flusso del linguaggio di una persona oltre ci? che ? considerato normale. Sebbene ciascuno dei disturbi della fluidit? abbia le proprie cause, sintomi ed effetti, esistono diverse categorie principali. I tipi di disturbi della fluidit? includono balbuzie e disfluenza neurogena, cos? come fallimenti di fluidit? misti e disfluenza psicogena.
La balbuzie ? il pi? comune dei disturbi della fluidit?, caratterizzato da un’alta frequenza o da una durata prolungata di interruzioni nel flusso del linguaggio. La balbuzie ? spesso confusa con la normale disfluenza evolutiva che un bambino pu? avere mentre impara e perfeziona le sue abilit? linguistiche. La differenza sta nel fatto che i disturbi della balbuzie si verificano insieme ai comportamenti fisici. Questi comportamenti fisici sono chiamati concomitanti fisici, inclusi battiti di ciglia, cenni del capo o rotazioni totali del corpo.
La disfluenza neurogena ? un insieme di disturbi della fluidit? causati da un problema neurologico. Questi sono identificati in pazienti che non hanno avuto problemi di fluidit? precedenti, ma che hanno subito un evento che ha portato direttamente a problemi di fluidit?. Ad esempio, un paziente sopravvissuto a un ictus potrebbe aver perso il flusso sanguigno nell’area del cervello che colpisce il linguaggio. Di conseguenza, potrebbe avere problemi a scegliere o formare le parole. La differenza tra la disfluenza neurogena e altri disturbi ? che questo non ? affatto un problema di fluidit?, ma una questione di incapacit? di controllare i muscoli necessari per parlare correttamente.
La disfluenza psicogena ? una disfluenza che ? stata innescata da un’improvvisa crisi emotiva identificabile. Ci sono tre categorie di disfluenza psicogena: disfluenze basate sulle emozioni, disfluenze manipolative e disfluenze simulanti. Ad esempio, coloro che balbettano quando hanno paura soffrono di disfluenza psicogena. Il trattamento per questo sarebbe di natura psicologica, aiutando il paziente a superare le sue paure e controllare le sue reazioni durante le situazioni stressanti.
Ci sono anche errori di fluidit? misti. Questi disturbi della fluidit? possono derivare da un numero qualsiasi di cause combinate. Ad esempio, un bambino pu? essere un balbuziente dello sviluppo. Anche se pu? crescere, da adulto pu? anche tornare a balbettare in situazioni stressanti. Potrebbe aver subito la logopedia evolutiva da bambino e successivamente la psicoterapia per controllare la sua paura in situazioni stressanti.