Quali sono i diversi tipi di file audio digitali?

Esistono molti formati diversi per i file audio digitali, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. Alcuni formati esistono da molti anni, mentre altri sono nuovi e migliorati. Il mondo dell’audio cambia quasi ogni giorno, poiché sempre più persone si rivolgono a lettori musicali portatili, sistemi audio digitali per la casa e musica digitale per le proprie auto.

Esistono tre tipi fondamentali di file audio digitale: sistemi non compressi o “comuni”, come il formato WAV; formati che utilizzano una tecnica di compressione, ma non perdono assolutamente nessuno dei dati nella compressione, nota come compressione senza perdita; e formati che perdono parte dei dati originali, ma mantengono una qualità piuttosto elevata, nota come compressione con perdita.

Il formato WAV è il più comune tra i comuni tipi di file digitali. È un formato più vecchio, realizzato come uno sforzo congiunto tra IBM e Microsoft come un modo per mettere file audio sui personal computer. I file WAV tendono ad essere molto grandi, dal momento che non sono affatto compressi, quindi è raro trovarli dove lo spazio è prezioso. Vengono utilizzati dove lo spazio non è un grosso problema o dove la compressione non è possibile per altri motivi: i compact disc standard, ad esempio, utilizzano un file non compresso utilizzando la modulazione del codice a impulsi (PCM).

Il formato MP3 è probabilmente il formato audio digitale più conosciuto ed è un buon esempio di un sistema di compressione con perdita. Il formato MP3 è stato sviluppato alla fine degli anni ‘1980 e ha avuto un enorme picco di popolarità a metà degli anni ‘1990 con la popolarità di Internet come mezzo di condivisione di file. I file MP3 sono ideali per la condivisione online o in qualsiasi contesto in cui lo spazio è limitato perché possono essere compressi fino a dimensioni molto più piccole rispetto ai formati WAV. La qualità è ridotta: la maggior parte degli MP3 è codificata a una velocità compresa tra 160 e 320 kb/s, rispetto ai 1411.2 kb/s di un file WAV, ma per molte persone la perdita di fedeltà del suono è impercettibile, soprattutto con altoparlanti economici.

AAC, o Advanced Audio Coding, è un altro formato audio che ha visto un’enorme popolarità nell’era di Internet. È un sistema di compressione più recente e generalmente si ritiene che abbia un suono di qualità superiore agli stessi livelli di compressione dell’MP3. AAC è anche in grado di accettare sistemi di gestione dei diritti digitali (DRM), che limitano il modo in cui i file possono essere utilizzati o trasportati. Il miglior esempio di ciò è l’uso da parte di Apple del formato AAC, che lo avvolge nel proprio sistema DRM, FairPlay, e lo inserisce nel proprio contenitore, con l’estensione .MP4. Mentre i normali file AAC sono compatibili con un’ampia gamma di sistemi operativi e dispositivi, i file AAC in un wrapper .MP4 sono compatibili solo con software e dispositivi Apple.
Il formato Vorbis è un formato digitale meno conosciuto, ma ancora ampiamente popolare, simile a MP3 o AAC. È stato concepito come un’alternativa all’MP3, quando c’era la minaccia che il tipo di file sarebbe diventato un formato di licenza a pagamento. I file Vorbis hanno il suffisso con l’estensione .ogg, e in questo wrapper sono conosciuti come file Ogg Vorbis. La qualità di Vorbis è paragonabile a quella dell’MP3 – e alcuni direbbero che funziona meglio in alcune situazioni – ma il suo successo deriva dal fatto che non è brevettato. Questo formato di solito vede la maggior popolarità tra i sostenitori del movimento open source.