L’ipnotismo medico ? uno strumento che pu? essere utilizzato da professionisti della salute autorizzati per trattare l’ansia. Spesso si crede che l’ipnotismo cambi lo stato di consapevolezza di una persona, rendendola quindi pi? aperta a consigli e suggerimenti medici. Esempi di ipnosi per l’ansia possono includere tecniche conversazionali, autoindotte e di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL). Ognuno di questi funziona in modo leggermente diverso per produrre una risposta pi? desiderabile alle situazioni che causano ansia. La terapia del sonno pu? essere un modo efficace per ridurre i sintomi dell’ansia e migliorare la qualit? del sonno.
L’ipnotismo clinico pu? essere utilizzato per produrre un cambiamento momentaneo nella percezione o consapevolezza di una persona. Medici, psicoterapeuti e altri professionisti sanitari qualificati possono a loro volta utilizzare quel tempo per trattare o correggere comportamenti problematici. Alcuni ricercatori ritengono che l’ipnotismo possa migliorare le funzioni fisiologiche di una persona e alleviare paure, fobie e abitudini negative.
Gli stati ipnotici sono occasionalmente usati come trattamenti per l’ansia perch? possono rivelare la causa sottostante dell’ansia. Tali cause possono essere relative a un evento o ricordo specifico che viene successivamente affrontato dal terapeuta. L’ipnosi pu? anche fornire un momento opportuno per trattare l’ansia. Questo stato spesso inizia focalizzando intensamente la mente in modo che tutte le distrazioni esterne vengano ignorate. Il paziente pu?, in effetti, essere pi? suscettibile alla guida del terapeuta.
L’ipnotismo conversazionale, noto anche come ipnotismo nascosto, ? una tecnica che spesso utilizza la comunicazione direttiva e suggestiva. Il cervello pu? essere suddiviso in tre categorie rozze ma essenziali: le componenti consce, subconsce e oniriche. Durante il sonno, il cervello pu? trasmettere messaggi attraverso ciascuna categoria. L’ipnotismo conversazionale per l’ansia, quindi, di solito induce uno stato di veglia simile al sonno. Il terapeuta pu? usare questo stato per suggerire alternative salutari per affrontare eventi pieni di ansia e il paziente pu? incorporarli prontamente nella sua vita.
Alcune persone considerano l’ipnotismo conversazionale uno strumento potente e persuasivo. In quanto tale, il terapeuta pu? essere in grado di trattare l’ansia senza che il paziente se ne renda conto. Il paziente ? cos? spesso sollevato dal formulare argomentazioni o giustificazioni per i cambiamenti comportamentali suggeriti dal terapeuta. Questo ? ci? che pu? essere responsabile della transizione graduale dai momenti di ansia a quelli calmi e raccolti.
Una forma di ipnoterapia autoindotta ? spesso nota come autoipnosi o autoipnosi. Ci? pu? richiedere al soggetto di apprendere una serie di passaggi che creano uno stato ipnotico. Un terapeuta autorizzato pu? consigliare e insegnare questo tipo di ipnotismo per l’ansia perch? pu? favorire il rilassamento. L’autoipnosi pu? essere utilizzata per completare l’ipnosi tradizionale. La differenza tra i due metodi ? che il paziente agisce sui suoi pensieri suggestivi piuttosto che su quelli di un terapeuta.
Un’altra forma di ipnotismo per l’ansia ? l’ipnosi della PNL. Questo ? spesso simile all’autoipnosi in quanto entrambe le tecniche possono essere utilizzate senza la presenza di un terapeuta autorizzato. I due sono generalmente visti in modo diverso, tuttavia, perch? l’ipnosi della PNL non favorisce il rilassamento. Invece, funziona spesso per evocare reazioni positive che possono sostituire la paura e l’ansia. Questo strumento pu? migliorare la fiducia in se stessi, le capacit? di comunicazione e le capacit? decisionali.
L’ansia pu? anche produrre problemi potenzialmente curabili con la terapia del sonno. Gli incubi, per esempio, possono essere indotti da un’ansia eccessiva. Imagery Rehearsal Therapy (IRT) ? una tecnica che pu? insegnare ai pazienti come modificare i loro incubi per riflettere ci? che vogliono. In questo modo, gli incubi sono visti come comportamenti appresi che possono essere controllati. L’IRT pu? in definitiva migliorare la qualit? del sonno e anche diminuire i sintomi dell’ansia.