Quali sono i diversi tipi di rischi aziendali?

I rischi aziendali possono essere di diversi tipi. Alcuni hanno a che fare con la funzione interna dell’azienda, mentre altri si occupano di fattori esterni che potrebbero avere una sorta di impatto negativo sulla redditivit? dell’azienda a breve termine. Identificare questi tipi di pericoli aziendali e sviluppare strategie per ridurre al minimo l’impatto ? una funzione chiave nella gestione del rischio e considerato essenziale per consentire all’azienda di mantenere non solo la sua posizione attuale sul mercato, ma alla fine di consentire alla societ? di crescere.

I rischi aziendali interni spesso ruotano attorno al modello di business dell’azienda stessa. Qui, il dipartimento di gestione dei rischi aziendali cercher? di identificare qualsiasi cosa inerente al modo in cui opera la societ? che possa presentare un rischio misurabile per la stabilit? finanziaria dell’azienda. Ad esempio, la gestione dei rischi esaminer? quale tipo di controlli e bilanci sono in atto per prevenire il furto dei dipendenti, sia sotto forma di beni o forniture, sia per regolare informazioni proprietarie ai concorrenti. Il processo comporter? anche la valutazione delle condizioni di lavoro che potrebbero avere un impatto negativo sulla produzione o sulla sicurezza dei dipendenti che lavorano in quelle aree, poich? la mancata protezione adeguata dei dipendenti aumenta i rischi e potrebbe costare all’azienda una grande quantit? di denaro nel tempo . I rischi aziendali di questo tipo spesso hanno a che fare con il nulla osta di sicurezza in settori chiave, come l’accesso ai file dei clienti, i registri contabili e le attivit? di ricerca e sviluppo.

Insieme ai rischi aziendali interni, ? necessario prestare attenzione a fattori esterni che potrebbero esercitare un’influenza negativa sulla societ? o sulla sua reputazione sul mercato. Gli esempi includono una nuova legislazione che potrebbe avere un effetto negativo sulle operazioni aziendali o persino una sorta di disastro naturale che distrugge le strutture chiave. A seconda della natura dell’attivit?, ci? pu? comportare la considerazione di come la societ? continuerebbe a produrre beni o servizi sufficienti a soddisfare le richieste dei clienti se una o pi? strutture diventassero improvvisamente inutilizzabili. A tal fine, la gestione dei rischi richiede lo sviluppo di piani di emergenza che consentano di trasferire la produzione di tali beni e servizi ad altre strutture, eventualmente anche esternalizzando a societ? partner se necessario. Ci? pu? aiutare a isolare la societ? dalla perdita di denaro in caso di catastrofe naturale, colpo di stato politico o qualsiasi altra situazione che causa la chiusura delle strutture.

La portata dei rischi aziendali varier?, in base alle dimensioni e alla struttura del business coinvolto. I rischi inerenti al funzionamento di una multinazionale saranno pi? vari di quelli affrontati da una piccola societ? che opera con un’unica sede. In ogni caso, occorre prestare attenzione all’identificazione dei rischi rilevanti per il funzionamento dell’azienda e assicurarsi che i piani siano formulati per contenere tali rischi, consentendo all’azienda di crescere.