Cos’? il sistema monetario europeo?

Il sistema monetario europeo era un accordo tra le nazioni europee per stabilizzare i tassi di cambio e ridurre l’inflazione nei loro paesi. ? stato creato nel 1979 come successore del sistema monetario di Bretton Woods. Il sistema monetario europeo ? stato un tentativo di stabilizzare le valute europee fissando vincoli alla politica monetaria delle nazioni partecipanti. Molti credevano che i tassi di cambio fissi, per esempio, potessero portare a una maggiore stabilit? e prosperit? economica. Mentre il sistema ha incontrato difficolt? negli anni ’90, ha contribuito a inaugurare una valuta comune, l’euro, tra molti paesi europei.

Il sistema di Bretton Woods era un insieme di accordi economici tra molte delle nazioni pi? potenti del mondo. Entr? in vigore alla fine della seconda guerra mondiale e dur? fino ai primi anni ’70, quando fu in gran parte abbandonato dalle nazioni partecipanti. In generale, il sistema di Bretton Woods comportava tassi di cambio fissi tra le principali valute internazionali. L’apparente stabilit? in questo tipo di sistema ? stato uno dei maggiori incentivi per l’accordo.

Questa stabilit? era anche ci? che i leader europei avevano in mente quando hanno creato il sistema monetario europeo. Gli Stati Uniti, dall’altro, utilizzavano tassi di cambio fluttuanti in quel momento. I tassi di cambio fluttuanti si adeguano in base al libero mercato, che di solito ? una risposta pi? rapida di quella di un governo. Insieme al libero mercato, tuttavia, possono derivare instabilit? e imprevedibilit?. Il sistema monetario europeo ha cercato di ottenere la stabilit? dei tassi di cambio fissi.

Il sistema ha avuto problemi nei primi anni ’90. Quando i tassi di cambio sono fissi, un determinato paese generalmente perde la sua capacit? di amministrare la politica monetaria. Ad esempio, un governo non pu? pi? perseguire obiettivi di inflazione e tasso di interesse stampando pi? o meno denaro. La stabilit? dell’economia internazionale ha la priorit? sulle condizioni economiche locali. Alcuni dei paesi che hanno trovato questi vincoli sfavorevoli hanno lasciato il sistema monetario europeo negli anni ’90.

Numerosi cambiamenti monetari seguirono il sistema monetario europeo. Nel 1998 ? stata istituita la Banca centrale europea a Francoforte, in Germania. Poco dopo, la valuta euro ? stata lanciata in un gran numero di paesi europei, con il Regno Unito come notevole eccezione. L’euro ? per molti versi un riflesso del sistema monetario europeo passato, perch? avere tassi di cambio fissi ? simile ad avere la stessa valuta. Si spera che la manipolazione locale della valuta sia sacrificata per una maggiore stabilit? valutaria.