Quali sono i diversi tipi di sistemi di telecamere?

Esistono molti tipi diversi di sistemi di telecamere disponibili per aziende e consumatori. Tra i più comuni ci sono la fotocamera digitale, la telecamera wireless e i sistemi di sorveglianza con telecamera. Ogni tipo ha uno scopo diverso e ha la sua serie unica di vantaggi.
I sistemi di fotocamere digitali sono comunemente usati per la microscopia in laboratori, campi medici e farmaceutici e varie attività industriali. Questi sistemi possono essere molto costosi, con alcuni che costano decine di migliaia di dollari USA. Questo prezzo più elevato è generalmente attribuito alla presenza di obiettivi macro e flash specializzati, nonché ad altre caratteristiche che di solito non si trovano nelle fotocamere digitali orientate al consumatore.

I sistemi di telecamere wireless hanno una vasta gamma di usi. L’uso più comune, tuttavia, è monitorare una posizione per motivi di sicurezza. Questi sistemi tendono ad offrire una serie di funzioni innovative, inclusa la possibilità di gestire la fotocamera da un personal computer. Quando ne utilizza uno, un utente può regolare le impostazioni e persino visualizzare le riprese video direttamente sul suo PC, indipendentemente dalla posizione fisica della telecamera. Ciò è normalmente ottenuto mediante l’uso di un’interfaccia software che fornisce all’utente l’accesso al sistema basato sul web.

I sistemi di videosorveglianza sono forse i più conosciuti di tutti i sistemi di telecamere. Esistono essenzialmente due tipi di telecamere di sorveglianza: telecamere analogiche e IP (Internet Protocol). Sebbene si sforzino di raggiungere gli stessi obiettivi generali di monitoraggio e sicurezza, questi due tipi di sistemi sono piuttosto diversi.

La grande maggioranza dei sistemi di videosorveglianza presenti sul mercato sono di tipo analogico tradizionale. Questo tipo di sistema è generalmente composto da un obiettivo, un chip di elaborazione del segnale digitale (DSP) e un alloggiamento. La telecamera stessa è collegata, tramite cavi, a un registratore video digitale (DVR), che registra le riprese video su un disco rigido integrato. È il DVR che comprime, converte e trasmette in streaming i contenuti video forniti da ciascuna telecamera installata sul sistema.

Chiamate anche telecamere di rete, i sistemi di telecamere IP sono più avanzati delle loro controparti analogiche, poiché utilizzano il protocollo Internet per trasmettere i dati. La differenza principale è che ogni telecamera installata sul sistema svolge le funzioni di un DVR. Ciò include compressione, conversione e streaming su una connessione di rete. Un’altra differenza è che, piuttosto che essere collegato a un DVR, questo tipo di sistema è solitamente collegato a un PC o un videoregistratore di rete (NVR), che registra i dati video compressi.

Quando si tratta di sistemi di telecamere, chi è interessato ha molti tipi e marchi tra cui scegliere. Alcuni sono semplici, mentre altri sono sofisticati e offrono funzioni più avanzate. Conoscere la differenza tra questi sistemi può aiutare l’acquirente a determinare quale è giusto per le sue esigenze specifiche.