Quali sono i diversi usi del caolino?

Caolino è il nome comune per il minerale caolinite, un minerale alluminosilicato gessoso formato dall’erosione di alluminosilicati più duri come il feldspato. È anche conosciuto come caolino ed è la principale fonte di porcellana più moderna. Può essere bianco o sfumato con toni rosa o ruggine a seconda delle impurità presenti. Prende il nome da una città in Cina vicino alla quale si trova il minerale ed è un minerale molto comune che viene estratto in molte aree del mondo. Questo minerale versatile si trova in molte industrie e alcuni degli usi del caolino, oltre all’argilla per la ceramica e la porcellana, sono la fabbricazione della carta, la produzione di vernici e i cosmetici.

La lavorazione della ceramica è stata storicamente tra gli usi principali del caolino, che è ancora il componente principale della maggior parte dei prodotti ceramici, tra cui gres e porcellana. Il caolino bianco puro è particolarmente apprezzato per questi prodotti a causa del suo colore, sebbene venga utilizzato anche il caolino di colore naturale. Un altro degli usi del caolino è nella fabbricazione di prodotti ceramici speciali chiamati refrattari, che vengono utilizzati nella fabbricazione di forni e forni e per la linea di forni nelle fonderie.

Nei tempi moderni, la fabbricazione della carta è diventata uno dei maggiori usi del caolino. Il caolino viene infuso nei prodotti di carta per migliorarne il colore bianco, l’opacità e la capacità di trattenere l’inchiostro. Migliora anche la qualità di stampa e rende la finitura della carta più liscia. Molte carte lucide contengono una notevole quantità di caolino, che può essere infuso nella carta con adesivi speciali. Molti tipi di carta possono contenere fino al 70% di caolino in peso e la maggior parte del caolino prodotto in tutto il mondo viene utilizzato dall’industria cartaria.

Anche molte altre industrie usano il caolino. Il minerale viene utilizzato per integrare l’ossido di titanio come colorante bianco in molti prodotti. È utilizzato in alcune vernici, inchiostri e pigmenti, in particolare nelle tonalità bianche. Il caolino viene utilizzato anche in alcuni tipi di gomma, che beneficia di una maggiore tenacità e resistenza all’usura. Alcuni tipi di malta e cemento Portland contengono anche caolino, che migliora la capacità di questi materiali di assorbire l’umidità in modo uniforme.

Le applicazioni mediche sono un altro uso tradizionale e continuo del caolino. È stato usato per secoli come rimedio per la diarrea e la nausea, e alcuni prodotti moderni continuano a usarlo come ingrediente. La garza infusa di caolino, che ha una capacità notevolmente migliorata di fermare il flusso sanguigno dalle ferite, è stata sviluppata di recente dall’Istituto di ricerca medica navale degli Stati Uniti.

Il caolino è usato anche come ingrediente in cosmetici, prodotti farmaceutici e alimenti, in particolare in prodotti come il dentifricio. Può essere utilizzato anche in agricoltura biologica, sia per respingere gli insetti che per prevenire i danni del sole.