Quali sono i migliori consigli per l’acquisizione dovuta diligenza?

La due diligence ? un processo che le aziende attraversano quando conducono una transazione importante, come un’acquisizione aziendale. Lo scopo di tale due diligence di acquisizione ? garantire che nessuna delle parti coinvolte nella transazione incorra in risultati imprevisti. Per condurre correttamente la dovuta diligenza, le societ? dovrebbero condurre diversi incontri con il capo di altre societ?, assumere un revisore esterno per il processo, creare un calendario per completare il processo e sviluppare un elenco di bandiere rosse che potrebbero comportare la risoluzione dell’accordo.

Il processo di due diligence nell’acquisizione aziendale ? spesso piuttosto lungo e intenso. Le aziende si impegneranno in fusioni e acquisizioni per migliorare i loro rapporti commerciali o far avanzare i loro prodotti in un ambiente di libero mercato. Entrambi i gruppi di gestione dovrebbero incontrarsi ampiamente prima di entrare nel processo di due diligence di acquisizione. Attraverso questi incontri, entrambi i team di gestione saranno in grado di stabilire i propri obiettivi per il processo e dettare ci? che si aspettano dall’altro gruppo. Durante queste riunioni, i proprietari e i dirigenti dovrebbero chiarire tutte le loro intenzioni e aspettative. In caso contrario, si possono perdere opportunit? per rafforzare la societ?.

L’assunzione di un team esterno o di un’impresa per condurre due diligence sull’acquisizione pu? aiutare a garantire un parere obiettivo formale. I candidati esterni per questo processo includono consulenti di gestione e revisori dei conti di societ? di revisione. Queste persone hanno spesso un particolare set di abilit? che consente loro di rimuovere grandi quantit? di scartoffie e informazioni relative a un’acquisizione. Nella maggior parte dei casi, entrambe le societ? potrebbero dover concordare il gruppo esterno che conduce l’acquisizione della dovuta diligenza. Ci? garantisce che una societ? non possa garantire un vantaggio rispetto all’altra utilizzando un consulente o una societ? di contabilit? che abbia familiarit? con la societ?.

Le tempistiche sono importanti per fusioni e acquisizioni, poich? attendere troppo a lungo per concludere l’affare pu? causare la perdita di opportunit? commerciali. Inoltre, le aziende possono concludere spendendo molto pi? capitale di quanto inizialmente previsto per l’acquisizione. Le aziende creeranno spesso pi? linee temporali. Ci? consente un processo graduale per garantire che nessuna informazione venga esclusa dal processo di dovuta diligenza. Le tempistiche includeranno spesso una data non riuscita che interromper? l’affare se determinate misure non vengono rispettate durante questo processo.

Un altro suggerimento per il processo di due diligence di acquisizione ? la creazione di un elenco di bandiere rosse. Questi sono particolari rompicapo che una societ? non accetter? in una fusione o acquisizione. Le bandiere spesso coincidono con la sequenza temporale per garantire che le aziende non perdano tempo in questo processo. Le bandiere rosse non sono sempre illegali; sono semplicemente operazioni finanziarie, legali o commerciali che un’azienda non accetter? in un’acquisizione.