Quali sono i pro e i contro di un sistema di marketing verticale?

Un sistema di marketing verticale si verifica quando la stessa societ? o azienda possiede la produzione, le parti all’ingrosso e al dettaglio della vendita di un prodotto. Questo tipo di sistema di marketing, come nel caso di qualsiasi tipo di sistema di marketing, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il vantaggio principale ? la visione d’insieme della societ? per l’intero processo di marketing. Lo svantaggio principale ? che potrebbe essere una responsabilit? eccessiva per un’azienda assumersi le spalle.

Un esempio di un sistema di marketing verticale ? un’azienda di ricambi auto. La societ? pu? acquistare o possedere lo stabilimento di produzione che crea la parte e i punti vendita che vendono le parti. In questo tipo di sistema di marketing, la societ? di ricambi auto sarebbe anche il grossista perch? avrebbe distribuito i ricambi auto dall’impianto di produzione agli scaffali dei negozi al dettaglio.

Il vantaggio principale di un sistema di marketing verticale ? che l’azienda mantiene il controllo completo del processo. Poich? l’azienda ha il controllo completo dell’azienda, l’azienda mantiene anche una visione completa o completa del sistema di marketing dall’inizio alla fine.

Il controllo dell’intero processo consente all’azienda di identificare eventuali problemi che si verificano o potrebbero sorgere in qualsiasi momento. Poich? l’azienda ha una visione d’insieme, pu? evitare i problemi prima che diventino problemi o reagiscano rapidamente ai problemi quando si verificano. Nel complesso, ci? consente all’azienda di essere molto pi? efficiente rispetto a se ciascuno dei processi fosse separato.

Essere coinvolti in un sistema di marketing verticale, il che significa essere coinvolti in tutti gli aspetti del business, pu? anche essere la rovina o il principale svantaggio del sistema. Essere responsabili e in completo controllo di ogni fase del processo del sistema di marketing verticale pu? sopraffare il business.

In alcuni casi, crea un’inefficienza. Questo perch? la societ? finisce per dover gestire ogni aspetto del business senza diventare necessariamente il padrone o l’esperto in uno o pi? dei processi nel sistema. Ad esempio, un’azienda pu? essere davvero brava nella produzione di ricambi auto, ma non comprende e non sa come vendere in modo efficiente ed efficace i componenti ai clienti al dettaglio. Invece, questi tipi di attivit? potrebbero aver bisogno della societ? all’ingrosso come buffer per far funzionare veramente il sistema.