Quali sono i segni comuni di gengivite?

I segni di gengivite sono spesso evidenti all’ispezione della bocca. Le gengive rosse e gonfie sono una buona indicazione che potrebbe essere presente una gengivite. Possono apparire gonfi o generalmente malsani e talvolta possono diventare dolorosi. Se le gengive diventano sensibili, questo potrebbe essere un altro dei segni della gengivite. Uno dei segni pi? comuni di gengivite ? il sanguinamento dalle gengive quando ci si lava i denti o si usa il filo interdentale. Mentre questi sono alcuni dei segni pi? comuni di gengivite, ci sono altre indicazioni che questa malattia gengivale potrebbe essere presente.

L’alitosi o l’amaro in bocca sono entrambi segni comuni di gengivite. La malattia gengivale ? causata da un batterio chiamato placca che ricopre i denti e le gengive, quindi senza una buona igiene orale, si potrebbe riscontrare un cattivo gusto o un alito cattivo a causa dei batteri che si accumulano in bocca. La gengivite pu? far recedere le gengive, permettendo cos? la formazione di tasche tra i denti. Placca e cibo possono penetrare in queste tasche, facendo avanzare ulteriormente la gengivite ed esacerbando i sintomi.

L’accumulo di placca pu? essere prevenuto fino a un certo punto spazzolando regolarmente e usando il filo interdentale, ma a volte la placca pu? indurirsi oltre le capacit? dello spazzolino da denti. Sono quindi necessarie visite regolari dal dentista, poich? gli strumenti specializzati utilizzati da un dentista sono pi? forti dello spazzolino e possono rimuovere la placca indurita che lo spazzolino e il filo interdentale mancheranno. Inoltre, visite regolari dal dentista garantiranno una diagnosi e un trattamento adeguati della gengivite, qualora si verificasse. La gengivite ? una fase iniziale della malattia gengivale ed ? quindi la pi? facilmente curabile, poich? non ha interessato le ossa o il tessuto che collega le ossa alle gengive. Se non trattata, la malattia gengivale avanzer? e peggiorer?.

Per prevenire o contrastare la gengivite, ? importante lavarsi i denti due volte al giorno o dopo ogni pasto. Si dovrebbe anche usare il filo interdentale ogni giorno per prevenire la formazione di placca e cibo tra i denti. Il fumo pu? ulteriormente causare danni ai denti, quindi, se possibile, dovrebbe essere evitato. Una dieta sana che promuova denti forti e salute orale ? necessaria anche per prevenire o contrastare i segni della gengivite. Se non trattata, la gengivite pu? portare alla parodontite, una condizione pi? grave che attacca i tessuti molli delle gengive. La parodontite pu? favorire la perdita dei denti, aumentare il rischio di infarto e aumentare il rischio di ictus.