I calcoli renali nei cani possono essere dolorosi e portare a gravi problemi di salute. Ci sono diversi segni che si possono guardare se si sospetta che un cane abbia calcoli renali. Questi includono sangue nelle urine, aumento della frequenza della minzione, minzione dolorosa, dolore addominale e vomito.
Il segno pi? visibile ? il sangue nelle urine. I calcoli renali possono far passare l’urina da un rosa brillante a rosso scuro, a seconda della gravit? dei calcoli. Le pietre possono irritare il rivestimento della vescica e dell’uretra del cane, causando la miscelazione del sangue con l’urina e alterando il colore.
I cani che soffrono di calcoli renali sentono anche il bisogno di urinare molto pi? frequentemente di quanto faccia normalmente, anche se i loro tentativi di urinare possono essere spesso improduttivi. Questa sensazione di pienezza della vescica pu? far sembrare irrequieto il cane. Il cane pu? accovacciarsi per urinare ed essere incapace di produrre urina o di produrre solo una piccola quantit? di urina. Passare l’urina pu? essere doloroso per un cane con calcoli renali.
I calcoli renali nei cani possono anche causare dolore addominale. Il cane pu? reagire all’addome che viene toccato o premuto. Il dolore addominale pu? essere causato da backup urinario, accumulo di calcoli o rivestimento della vescica irritato.
Il vomito ? un segno comune di calcoli renali in un cane. Se i calcoli bloccano l’uretra, l’urina pu? risalire nella vescica o nel rene. Ci? pu? causare gonfiore doloroso o un’infezione che pu? provocare nausea e provocare vomito.
I calcoli renali canini sono normalmente causati da un accumulo di minerali alcalini nei reni e nelle vie urinarie dei cani. L’accumulo provoca la formazione di piccoli strati di sali. Poich? questi sali continuano a crescere, possono diventare pi? duri e frastagliati. La disidratazione svolge spesso un ruolo importante nella formazione di calcoli renali nei cani perch? consente ai sali minerali di accumularsi senza essere eliminati.
Se il proprietario dell’animale nota i segni dei calcoli renali abbastanza presto, la condizione pu? di solito essere trattata con la dieta. Al cane pu? essere somministrata una dieta speciale che crea un’elevata acidit? nelle urine che aiuter? a rompere i calcoli. Se la condizione ? avanzata, un veterinario potrebbe dover rimuovere chirurgicamente le pietre.
Il modo pi? semplice per aiutare a prevenire i calcoli renali nei cani ? assicurarsi che siano ben idratati. Un cane ha sempre bisogno di accedere a molta acqua fresca, che aiuter? a mantenere i suoi reni arrossati. Inoltre, le diete ad alto contenuto di cereali o molte verdure tendono a produrre pi? urina alcalina, che pu? portare a calcoli. Si consigliano diete ricche di proteine ??con solo una piccola quantit? di cereali e verdure per prevenire l’accumulo di calcoli.