L’adenite provoca gonfiore dei linfonodi ed ? classificata per tipo. Sebbene la maggior parte delle persone sappia che ci sono linfonodi nel collo e nell’inguine, in realt? si trovano in tutto il resto del corpo. I sintomi principali di questa condizione, ovunque si manifesti, sono dolore e possibilmente drenaggio dal gonfiore.
L’adenite cervicale si riferisce a un linfonodo o ai nodi del collo che si sono gonfiati. Di solito ? causato da batteri e provoca un nodulo molto doloroso nel collo. Il paziente di solito ha la febbre e il nodo pu? apparire come una massa rossa o risultare molto caldo al tatto.
L’adenite mesenterica ? il rigonfiamento di uno o pi? linfonodi sul lato destro dell’addome, solitamente sopra l’appendice. Spesso ? interessato solo un linfonodo. L’infezione batterica o virale provoca il gonfiore, che ? spesso accompagnato da febbre. Questo tipo provoca cos? tanto dolore che viene spesso scambiato per appendicite e una diagnosi accurata potrebbe non essere fatta fino a dopo che un chirurgo ha rimosso un’appendice sana. Anche gli ultrasuoni possono scambiare questa condizione per appendicite, poich? il linfonodo ingrossato pu? far apparire l’appendice compromessa. A differenza dell’appendicite, tuttavia, il problema si risolve generalmente con un trattamento antibiotico se causato da batteri.
L’adenite sebacea colpisce la pelle e in genere provoca il rigonfiamento delle ghiandole sebacee. Questa condizione ? anche frequentemente notata in alcune razze di cani, come l’Akita. Le ghiandole sebacee producono olio e mantengono la pelle lubrificata, ma nelle persone con questa condizione, queste ghiandole si bloccano e provocano quelle che sembrano eruzioni cutanee. Sono spesso notati sul viso. La ciclosporina, un antibiotico, spesso aiuta a risolvere la condizione.
L’adenite tubercolare, chiamata anche scrofola, colpisce anche la pelle e in particolare i linfonodi intorno al collo. Pu? essere facilmente diagnosticata testando la presenza di tubercolosi, e poich? questa malattia ? ora relativamente rara, anche questa condizione lo ?. I sintomi di solito includono una o pi? masse al collo, febbre, brividi e perdita di peso, anche se se non trattata, pu? progredire fino a piaghe aperte. Il trattamento prevede antibiotici e pu? anche richiedere la rimozione di uno o pi? linfonodi interessati poich? il gonfiore pu? danneggiare i nervi del viso. I tassi di recupero da questa complicanza della tubercolosi sono elevati e, nella maggior parte dei casi, la condizione non si ripresenta.
La linfoadenite pu? riferirsi a qualsiasi ghiandola colpita da batteri, ma i linfonodi pi? spesso colpiti includono quelli dell’inguine e delle ascelle. Il trattamento antibiotico di solito cura questa forma. Se il gonfiore in un linfonodo ? causato dalla crescita anormale delle cellule, questo pu? essere chiamato linfoadenopatia. Questo pu? essere causato dal linfoma di Hodgkin ed ? anche un sintomo dell’antrace cutaneo.
Chiunque sospetti un’adenite o una linfoadenopatia dovrebbe consultare un medico per determinare la causa e il miglior metodo di trattamento. Inoltre, poich? i professionisti medici ora sospettano che circa il 10% dei casi di appendicite sia in realt? adenite mesenterica, indagare su questa possibilit? pu? essere utile nella diagnosi di entrambe le condizioni.