Quali sono i sintomi di una lesione collaterale laterale?

Una lesione collaterale laterale ? una lesione al legamento collaterale laterale (LCL) nell’articolazione del ginocchio. Questi possono variare da ceppi legamentosi, in cui le fibre connettive che compongono il legamento sono eccessivamente tese, a una lesione parziale o completa, nota anche come rottura. I sintomi di una lesione collaterale laterale si avvertono all’esterno dell’articolazione del ginocchio, dove si trova il legamento, e consistono in dolore e gonfiore nel sito della lesione, disagio sotto tensione o durante il movimento, dolorabilit? alla palpazione del legamento e instabilit? del ginocchio e debolezza.

Conosciuto anche come legamento collaterale fibulare poich? si trova sullo stesso lato dell’osso perone nella parte inferiore della gamba, il LCL si trova all’esterno dell’articolazione del ginocchio. ? considerato un legamento extracapsulare in quanto si trova al di fuori della capsula articolare. Correndo verticalmente e leggermente all’indietro lungo il lato del ginocchio, il LCL ha origine sull’epicondilo laterale del femore, la sporgenza ossea arrotondata alla base dell’osso del femore all’esterno della coscia, appena sopra e all’esterno del ginocchio . Quindi si attacca alla superficie laterale della testa del perone, appena sotto e all’esterno del ginocchio. Questo legamento ? alquanto fluttuante lungo il lato del ginocchio, in quanto non ? collegato lungo la sua lunghezza ad alcuna struttura interna dell’articolazione, e come tale ? relativamente vulnerabile a una lesione collaterale laterale.

Una lesione LCL si verifica in genere in tre modi. Pu? succedere da un colpo diretto alla gamba, in particolare all’interno del ginocchio, come negli sport di contatto. Nel calcio, ad esempio, un calcio o una collisione che spinge il ginocchio verso l’esterno, allungando cos? l’LCL oltre il suo range normale, pu? portare a uno strappo o a uno strappo. Un’altra causa di lesione collaterale laterale ? una lesione senza contatto causata da un movimento improvviso, come una torsione o una caduta. Questi possono accadere tra gli atleti, come i giocatori di calcio che fanno movimenti bruschi di taglio, o tra gli anziani, che possono essere soggetti a lesioni articolari in caso di caduta. Un’ultima causa di lesione del LCL ? da un uso eccessivo nel tempo, come negli atleti che allungano leggermente il legamento durante movimenti frequenti e ripetitivi, che possono portare a stiramenti o strappi graduali.

I sintomi di queste lesioni possono variare da lievi a acuti, a seconda della gravit? della lesione. Un lieve ceppo del legamento pu? presentarsi con un po’ di dolore al sito, tenerezza al tatto e forse rigidit? all’esterno del ginocchio. D’altra parte, un individuo che ha subito una rottura sperimenter? probabilmente dolore pi? grave, gonfiore, difficolt? a muovere il ginocchio, rigidit? e, in particolare, un senso di instabilit? all’articolazione come se il ginocchio cedesse. Inoltre, una rottura pu? portare a debolezza o intorpidimento del piede, se il nervo peroneo situato vicino al LCL e che scorre lungo l’esterno della gamba fino al piede ? danneggiato dalla lesione collaterale laterale.