Cos’? la micrognazia?

La micrognazia ? una condizione in cui la mascella inferiore ? anormalmente piccola, spesso abbastanza piccola da interferire con l’alimentazione e il normale sviluppo di denti e lingua. Questa condizione ? tipicamente ereditaria e pu? essere l’unica deformit? che il paziente ha; potrebbe anche accompagnare altri problemi medici. Viene spesso diagnosticato durante l’infanzia, ma a volte il trattamento viene ritardato perch? la mandibola anormalmente piccola tende a correggersi con l’invecchiamento del paziente. Quando la condizione lascia il paziente incapace di mangiare o respirare, tuttavia, il trattamento si verifica in genere subito dopo la diagnosi.

In molti casi, il genitore di un bambino affetto nota il problema quando il bambino ha difficolt? a mangiare o respirare in modo efficiente a causa delle piccole dimensioni della mascella inferiore. La condizione non ? sempre cos? grave, quindi ad alcuni pazienti non viene diagnosticata la micrognazia fino a quando non sono pi? grandi, a quel punto possono essere evidenti altri effetti negativi. Ad esempio, la piccola mascella inibisce la corretta crescita della lingua, che ? probabilmente forzata contro il palato per la maggior parte del tempo e pu? ostruire le vie aeree. Un altro problema che pu? essere notato solo dopo alcuni anni ? lo spazio insufficiente per i denti, con conseguente disallineamento. Ci? porta alla necessit? di un trattamento ortodontico una volta che la struttura della mascella ? stata fissata.

Si consiglia a coloro che sospettano che il loro bambino abbia la micrognazia di consultare un medico per una diagnosi ufficiale, soprattutto se il bambino non pu? mangiare o respirare correttamente. Prima di diagnosticare le deformit? della mascella, i medici di solito completano un esame fisico, seguito da radiografie del cranio. Verranno inoltre annotati altri sintomi per garantire che non sia causato o accompagnato da altre condizioni mediche. Ad esempio, alcuni pazienti con micrognazia soffrono anche di progeria o invecchiamento rapido, mentre altri possono avere la sindrome di Marfan, che ? una malattia del tessuto connettivo.

Ai giovani pazienti che hanno difficolt? a mangiare a causa della micrognazia possono essere offerti strumenti per l’alimentazione, come una tettarella per biberon specializzata. Tali apparecchiature possono garantire che ricevano i nutrienti di cui hanno bisogno senza dover subire un intervento chirurgico in giovane et?, a meno che non sia necessario un trattamento chirurgico immediato per consentire loro di respirare. La chirurgia ? tipicamente rimandata nei pazienti giovani perch? la micrognazia a volte si corregge da sola man mano che la mascella cresce durante la pubert?. Inoltre, i denti dei bambini piccoli non sono completamente sviluppati, quindi sia la chirurgia mandibolare che i rimedi ortodontici sono spesso ritardati per evitare di dover ripetere il trattamento una volta che la struttura ossea ? cambiata.