I sintomi di un’allergia alla caffeina possono influenzare sia il benessere fisico che mentale di un individuo. Alcuni dei problemi fisici includono problemi della pelle, mal di testa e palpitazioni cardiache. Altri sintomi includono sbalzi d’umore, incapacit? di concentrazione e allucinazioni. A causa della natura di questi sintomi, vengono spesso scambiati per altri problemi di salute mentale come depressione, disturbo da deficit di attenzione (ADD) o schizofrenia. Sebbene molti dei sintomi sembrino innocui, non dovrebbero essere ignorati.
Un’allergia alla caffeina pu? verificarsi quando una quantit? eccessiva di caffeina viene consumata regolarmente. Pi? caffeina si consuma, pi? si diventa tolleranti; tuttavia, questa tolleranza pu? eventualmente portare all’intolleranza alla caffeina. Quando ci? accade, il corpo non pu? metabolizzare la caffeina come dovrebbe e, quindi, finisce per essere assorbita dagli organi. Di conseguenza, anche una piccola quantit? di caffeina pu? innescare una riacutizzazione dei sintomi.
? noto che una quantit? eccessiva di caffeina aumenta la frequenza cardiaca in qualsiasi persona, indipendentemente dal fatto che l’individuo abbia o meno una sensibilit? alla caffeina. La gravit? dell’effetto dipende da ogni individuo poich? alcuni sono in grado di tollerare pi? di altri. Altri sintomi comuni includono condizioni della pelle, come eruzioni cutanee, eczema e acne. Anche l’emicrania e i dolori al petto e ai muscoli sono indicatori di un’allergia alla caffeina.
Il gonfiore ? un’altra reazione negativa alla caffeina. Questo pu? verificarsi nella lingua e nella gola, cos? come negli occhi. Se il gonfiore si verifica alla gola o se il torace si sente stretto, pu? rendere difficile la respirazione dell’individuo. Un’allergia alla caffeina pu? anche produrre sintomi come sudori freddi e altri sintomi che imitano un raffreddore o un’influenza.
Per la maggior parte delle persone, la caffeina generalmente aiuta a migliorare l’umore e i livelli di concentrazione quando viene assunta con moderazione. Quando ? presente un’allergia alla caffeina, tuttavia, si verifica il contrario e pu? lasciare l’individuo incapace di concentrarsi, confuso e irritabile. La perdita di concentrazione e concentrazione assomiglia ai sintomi di ADD e, quindi, ? spesso mal diagnosticata e trattata come tale. Inoltre, gli stati alterati della mente spesso portano ad ansia e depressione.
Nei casi pi? gravi, l’individuo ? incline a sperimentare allucinazioni e mania. Questo tipo di comportamento viene spesso erroneamente diagnosticato come schizofrenia o disturbo bipolare. Un attacco, che ? una condizione in cui la funzione elettrica nel cervello viene interrotta, pu? verificarsi anche in gravi reazioni alla caffeina.
Il caff? ? una delle bevande pi? comuni con la caffeina; tuttavia, ci sono molte altre bevande, come bevande energetiche, bibite analcoliche e t?, che contengono anche caffeina. Gli alimenti con caffeina includono barrette di cioccolato e tutto ci? che contiene cioccolato, come torte al cioccolato o gelato al cioccolato. Evitare del tutto la caffeina potrebbe non essere fattibile per alcuni, ma ridurne l’assunzione riduce il rischio di un’allergia alla caffeina.