Quali sono i vantaggi del ciclo di vita del prodotto?

Il paradigma del ciclo di vita del prodotto aiuta le aziende a prendere decisioni basate su un archivio condiviso di conoscenze e strategie del settore. Strutturando il processo di sviluppo del prodotto, pu? essere analizzato nel tempo per identificare i modelli. I risultati delle decisioni aziendali prese durante le fasi del ciclo di vita possono essere quantificati e confrontati con le decisioni prese dai concorrenti.

I vantaggi della struttura del ciclo di vita del prodotto sono numerosi. In base a questo approccio, i prodotti sono visti attraverso quattro fasi: introduzione, crescita, maturit? e declino. Rompendo lo sviluppo del prodotto in quattro componenti, le decisioni prese per avere un impatto su ciascun componente vengono monitorate e valutate pi? facilmente. Poich? l’approccio del ciclo di vita del prodotto ? una metodologia standard in tutto il settore, le aziende possono trarre vantaggio dal guardare i concorrenti prendere decisioni che incidono sui propri prodotti all’interno di un quadro analitico comune.

I dirigenti aziendali si sforzano sempre di prendere decisioni migliori per il presente e il futuro. Altri vantaggi del ciclo di vita del prodotto includono la conoscenza di cosa aspettarsi e la capacit? dei manager di pianificare il futuro. I manager non devono sviluppare il prodotto nel vuoto, chiedendosi cosa accadr? nel tempo. Una quota di mercato in calo non deve prenderli alla sprovvista. Pianificando il concetto del ciclo di vita del prodotto, i manager possono controllare la traiettoria futura di un prodotto.

Altri importanti vantaggi del ciclo di vita del prodotto derivano dal contesto comune di un approccio analitico alle operazioni aziendali. La capacit? di studiare come altre societ? hanno controllato i loro cicli di prodotto pu? consentire ai manager di implementare strategie per cambiare il corso dello sviluppo o prolungare la redditivit? di un prodotto. Ad esempio, un’azienda che studia le decisioni prese dai leader di mercato potrebbe trovare un modo per applicare una nuova innovazione a un prodotto esistente per prolungare la fase di maturit? o resistere al declino del prodotto. Esistono numerose strategie che sono state testate dalle aziende nel corso del tempo e possono essere applicabili alle operazioni di un’altra societ? semplicemente perch? esiste una struttura di analisi che standardizza il processo.

Internamente, alcuni dei vantaggi del paradigma del ciclo di vita del prodotto vanno nella gestione e nella responsabilit? del personale. Con una struttura di componenti in atto, ? pi? facile assegnare il personale a specifiche fasi di sviluppo del prodotto, identificare il personale che ha talento in determinate aree e valutare le prestazioni in base a traguardi e obiettivi legati a una fase, piuttosto che al prodotto in generale. Ad esempio, potrebbero esserci membri del personale particolarmente abili nei lanci di nuovi prodotti o altri che eccellono nel brainstorming innovativo per componenti aggiuntivi del prodotto per prolungare la fase di maturit?. Il personale pu? essere assegnato a compiti nelle proprie aree di competenza e valutato sulla base di obiettivi correlati a quella fase di sviluppo.