Ci sono cos? tante potenziali cause di dolore alla testa e alle orecchie che ? quasi impossibile determinarne il motivo senza una visita medica. Le condizioni comuni che causano dolore sia all’orecchio che all’area circostante possono variare da mal di testa a problemi dentali. Spesso, il dolore ? causato da qualcosa di lieve come un mal d’orecchi o un semplice mal di testa che pu? andare via da solo o con l’aiuto di farmaci da banco. Anche la pressione alta, dormire in una posizione scomoda e persino stringere i denti pu? causare questo tipo di disagio.
I lievi dolori alla testa e alle orecchie sono spesso causati da tensione o cefalea sinusale. Questi mal di testa di solito non indicano una condizione grave e possono andare e venire in quello che sembra uno schema casuale. Il mal di testa sinusale colpisce tipicamente le aree della fronte e del seno. I seni, la gola e le orecchie sono tutti collegati, tuttavia, quindi il dolore all’orecchio di questo tipo di mal di testa non ? raro. Il mal di testa da tensione pu? essere causato da stress e affaticamento, e gli antidolorifici da banco e il riposo spesso eliminano questo tipo di dolore.
L’emicrania ? un forte mal di testa che ha una variet? di cause e spesso richiede un intervento medico. Questo tipo di mal di testa ha una qualit? diversa e pi? acuta rispetto al mal di testa da tensione o sinusale e il dolore pu? irradiarsi lungo il viso, il collo, le spalle e la schiena. Qualsiasi forte mal di testa o dolore in queste aree dovrebbe essere esaminato da un medico per escludere altre cause pi? gravi del disagio.
Il dolore all’orecchio ? pi? comunemente causato da infezione all’orecchio, cerume che si sta indurendo sul timpano o liquido intrappolato nell’orecchio. Alcuni mal d’orecchi possono andare via da soli, mentre altri richiedono che l’orecchio venga lavato per rimuovere la cera indurita. Le infezioni dell’orecchio in genere richiedono un trattamento con antibiotici. Chiunque soffra di dolore all’orecchio di lunga durata o grave dovrebbe consultare un operatore sanitario per escludere condizioni gravi. Le infezioni dell’orecchio in corso possono portare alla perdita dell’udito e ad altre complicazioni, quindi dovrebbero essere trattate correttamente.
I problemi dentali possono persino causare dolore alla testa e alle orecchie. Un dente cariato, come uno che ha bisogno di un canale radicolare, pu? causare un dolore sordo che si estende lungo il lato della testa, interessando la mascella, l’orecchio e la tempia. I problemi ai denti possono anche causare dolore acuto e grave. Condizioni pi? gravi che possono causare dolore includono aneurismi, ictus, alcuni tipi di cancro e altre malattie. Questi sono solitamente rari, ma ? necessario consultare un medico per escluderli se il dolore ? grave o di lunga durata.