La disprassia ? un disturbo che comporta la compromissione delle capacit? motorie fini e grandi. La causa di questo disturbo ? sconosciuta, ma si pensa che sia genetica o derivi da uno sviluppo improprio dei motoneuroni che comunicano le informazioni dal cervello ai muscoli. La disprassia dello sviluppo ? presente o scoperta subito dopo la nascita e pu? derivare da cattive condizioni di salute o dall’uso di narcotici durante la gravidanza, parto prematuro o peso alla nascita anormale. La disprassia acquisita si verifica pi? tardi nella vita ed ? tipicamente il risultato di un trauma cranico, ictus o una grave malattia con gonfiore del cervello. Indipendentemente dalla causa, prima viene identificato e trattato questo problema, migliore ? la prognosi.
La causa esatta della disprassia non ? nota. I neurologi ritengono che possa essere causato dal sottosviluppo dei motoneuroni, dai motoneuroni che formano le connessioni sbagliate o da danni ai motoneuroni. Di conseguenza, le informazioni, come il movimento e la coordinazione occhio-mano, non vengono trasferite dal cervello ai muscoli appropriati. Le persone che soffrono di questo disturbo hanno un controllo muscolare scarso o assente, che influisce su aree funzionali come il movimento, la parola e la percezione.
La disprassia evolutiva ? presente alla nascita o si manifesta durante la prima infanzia e si sospetta che diversi problemi causino questo tipo di disprassia. Questo disturbo pu? essere causato dall’uso di alcol, sigarette o droghe illegali da parte della madre durante la gravidanza. Quando la madre ? gravemente sottopeso, soffre di una malattia grave e prolungata o deve affrontare un’allergia alimentare restrittiva durante la gravidanza, pu? avere un impatto sullo sviluppo dei motoneuroni e provocare questa condizione. Anche la nascita prematura, un peso alla nascita gravemente basso o un peso alla nascita estremamente elevato sono fattori associati a questo problema. Questa condizione tende anche a funzionare nelle famiglie, suggerendo che potrebbe esserci anche una componente genetica che contribuisce allo sviluppo di questo disturbo.
La disprassia acquisita si verifica dopo la nascita, a seguito di un trauma cranico, una malattia o un ictus. Le lesioni alla testa che causano questo disturbo in genere comportano danni al cervello dovuti a gonfiore o lividi. Le malattie che portano a questa condizione possono comportare danni da gonfiore del cervello o mancanza di ossigeno, noto come ipossia, al cervello. Quando l’ictus causa questo problema del motoneurone, ? tipicamente il risultato dell’ipossia del cervello. A volte, la disprassia acquisita sar? solo temporanea e si risolver? una volta che la lesione alla testa sar? guarita o la malattia sar? passata e il cervello smetter? di gonfiarsi e torner? alla normalit?.