Le lesioni strappate al bicipite si verificano comunemente quando i tendini che attaccano il bicipite alla spalla o al gomito si strappano a causa di un uso a lungo termine o di uno stress improvviso. Diversi fattori possono contribuire a questa lesione tra cui artrite, allenamento con i pesi o incidenti legati allo sport. I pazienti spesso riferiscono dolore intenso e mancanza di mobilit? nel braccio colpito.
Negli uomini e nelle donne pi? giovani e di mezza et?, le lesioni ai bicipiti strappati di solito si verificano a causa dell’attivit? fisica. La lesione del bicipite pi? comune si verifica durante l’allenamento con i pesi. I curl del predicatore, un esercizio progettato per colpire specificamente il muscolo bicipite, rimane l’esercizio pi? comune che contribuisce alla lesione.
Anche cadere su un braccio teso o sollevare un peso eccessivo senza riscaldare il muscolo pu? contribuire a una lesione del bicipite lacerato. Questa lesione ? nota come rottura del bicipite del tendine distale. Il tendine distale unisce il muscolo bicipite al gomito. La lesione pu? presentarsi in una lesione parziale del muscolo bicipite, in cui il tendine si sfilaccia, o in una rottura completa, che divide il tendine in due.
Le lacrime del bicipite si verificano spesso negli anziani a causa dell’uso generale per lunghi periodi di tempo; la lesione ? comune anche nelle persone affette da artrite. Normalmente, questa lesione ha origine dallo sfilacciamento o dalla rottura dei tendini che attaccano il bicipite al complesso della spalla. Le persone coinvolte in attivit? a lungo termine, in particolare l’uso eccessivo delle braccia sopra la testa, tendono a soffrire di questo tipo di strappo del bicipite. Il lavoro manuale e le attivit? come il nuoto e il tennis si qualificano come esempi.
L’estremit? lunga e corta del bicipite si attacca alla spalla. Il tendine pi? lungo passa attraverso l’incavo della spalla ed ? pi? probabile che subisca un infortunio. A causa del tendine corto, la lesione risulta essere meno grave per il paziente.
Le lesioni minori del bicipite lacerato in genere possono essere trattate senza intervento chirurgico. I medici possono raccomandare l’uso di farmaci da banco, come farmaci antinfiammatori, insieme a riposo e terapia fisica per aiutare il paziente a ritrovare forza e mobilit? al braccio ferito.
Le lesioni del bicipite del gomito tendono a richiedere una cura pi? intensa rispetto alle lesioni del bicipite della spalla. Il trattamento spesso comporta un intervento chirurgico per riattaccare il tendine all’osso. La procedura ? spesso seguita da terapia fisica e un programma di esercizi. Il processo pu? richiedere da sei a nove mesi.
Le lesioni strappate ai bicipiti devono essere prese sul serio. Se ignorato e la persona ferita continua a utilizzare fisicamente il braccio ferito, possono verificarsi danni permanenti. Il trattamento e l’esercizio immediati restituiranno normalmente il bicipite alla sua forza e mobilit? pre-infortunio.