Stabilire una politica dei dividendi è importante per le imprese che intendono fornire emissioni di azioni per gli investitori. Ci sono diverse determinanti della politica dei dividendi che vengono prese in considerazione, inclusa la volontà di rimanere entro i parametri delle attuali normative commerciali e di proteggere la stabilità finanziaria della società. Considerare tutti i fattori rilevanti e il loro impatto sull’operazione rende più facile creare una politica che sia equa per il business e ancora abbastanza attraente da motivare gli investitori ad acquistare e detenere le azioni a lungo termine.
Una delle principali determinanti della politica dei dividendi è la normativa vigente che si applica all’emissione di azioni e ai dividendi connessi a tali azioni. Qui l’attenzione è rivolta a garantire che la politica aziendale sia pienamente conforme alla normativa vigente, senza disposizioni che possano consentire di minare tali restrizioni legali. Allo stesso tempo, i termini della politica devono essere in linea con i documenti costitutivi dell’azienda, fattore che contribuisce ad aumentare ulteriormente le possibilità di rimanere nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili.
Un altro dei fattori determinanti chiave della politica dei dividendi ha a che fare con la considerazione della redditività finanziaria della società stessa. Poiché i dividendi vengono pagati dagli utili dell’impresa, è importante assicurarsi che tali accantonamenti non esauriscano tutti gli utili realizzati in un dato periodo. Ponendo alcune limitazioni all’importo del profitto che può essere assegnato al pagamento dei dividendi, l’azienda è in grado di utilizzare almeno una parte di tale profitto per progetti di espansione e miglioramento, o anche per acquistare investimenti che creano flussi di entrate aggiuntivi che si solidificano ulteriormente le finanze della società.
Tra le determinanti più importanti della politica dei dividendi figurano anche le specifiche relative al settore in cui opera l’azienda. L’attrattiva generale di quel settore per i potenziali investitori, la quantità di denaro da guadagnare e persino il potenziale di espansione meritano tutte una considerazione. Se le condizioni di mercato indicano che la società sta lavorando in un ambiente stabile con qualche promessa di crescita, ciò avrà un certo impatto su come è strutturata la politica dei dividendi, poiché ciò influisce sul livello di profitti che i proprietari e gli investitori della società possono ragionevolmente aspettarsi di realizzare nel tempo .
Creare una strategia che piaccia agli investitori è anche tra le determinanti più importanti della politica dei dividendi. In parole povere, la politica deve fornire l’opportunità di un livello equo di rendimento che sia in linea con il rischio che gli investitori si assumono quando acquistano le azioni. Se gli investitori ritengono che i potenziali rendimenti non siano bilanciati con tale rischio, passeranno semplicemente ad altre opportunità.
La combinazione delle determinanti della politica dei dividendi includerà spesso considerazioni che sono unicamente legate all’attività specifica. Gli obiettivi aziendali per il futuro, l’aspettativa di un cambiamento nell’economia generale, il possibile spostamento della domanda per i prodotti realizzati e persino la possibilità che gli eventi rallentino o interrompano la produzione avranno tutti una certa rilevanza nella creazione di una politica praticabile. Fortunatamente, i proprietari delle aziende non sono lasciati soli in questo compito. I consulenti professionisti possono aiutare a garantire che la politica dei dividendi sia conforme a tutte le restrizioni legali, sia equilibrata per riflettere i desideri degli investitori e gli interessi dell’azienda e possa funzionare bene in tutti i tipi di condizioni economiche.
Smart Asset.