La logopedia ? un programma di trattamento per i problemi del linguaggio e/o del linguaggio. Questi problemi possono includere problemi di articolazione, fluidit?, risonanza e vocabolario limitato. I problemi di articolazione riguardano la pronuncia errata delle parole, mentre i problemi di fluidit? derivano dalla balbuzie, dalla ripetizione di suoni o dall’allungamento delle sillabe. I disturbi di risonanza sono quelli legati al tono, al volume e alla qualit? della voce. Le attivit? di logopedia possono trattare tutti questi problemi e altri ancora, che sono presenti sia negli adulti che hanno avuto un ictus o danni cerebrali sia nei bambini che sono lenti a cogliere i modelli del linguaggio.
La logopedia pediatrica di solito prevede giochi che cattureranno l’attenzione dei bambini e contemporaneamente miglioreranno le loro capacit? di parlare. Un’attivit? include la recitazione di un elenco di oggetti visti in uno zoo o in un circo, che il paziente deve continuare a costruire e ripetere. Ci? rafforza il vocabolario, la fonetica e la memoria, poich? il bambino dice ripetutamente le stesse parole e diventa pi? sicuro di s? ad ogni recita. Le attivit? di logopedia durante la logopedia infantile possono includere anche giochi di I Spy o Twenty Questions, che enfatizzano il linguaggio ricettivo ed espressivo, nonch? il ragionamento deduttivo.
Alcuni esempi meno mascherati di attivit? di logopedia per bambini includono scioglilingua e un gioco chiamato Silly Songs. Gli scioglilingua, ovviamente, fanno riflettere attentamente il paziente su ogni parola prima di pronunciarla. Questi rafforzano l’articolazione e la velocit? del discorso. Il logopedista pu? scegliere scioglilingua che utilizzano i suoni del linguaggio con cui il bambino fa fatica e un cronometro pu? anche essere utilizzato per lavorare in modo specifico sulla velocit?. Silly Songs funziona scegliendo alcune canzoni e cantando i testi ancora e ancora, testando la memoria, il volume e la fonetica e chiedendo al paziente di regolare l’enfasi e il volume.
Le tecniche di logopedia dovrebbero essere adattate in base ai progressi di ciascun paziente e le attivit? di logopedia diventeranno pi? difficili nel tempo man mano che il paziente acquisir? maggiore sicurezza. Un paziente che parte da zero, come un adulto che tenta di recuperare l’uso della parola dopo un ictus, dovrebbe iniziare lavorando sulla pronuncia delle singole lettere. Da l?, le attivit? di logopedia dovrebbero espandersi per includere sillabe ed eventualmente parole intere. Una volta che un paziente ha un vocabolario rinnovato da 10 a 20 parole, il logopedista dovrebbe incoraggiare l’uso di frasi e storie con queste parole usando giochi e altre risorse di logopedia. Il terapeuta che crea attivit? di logopedia deve ricordare che ogni paziente progredir? a velocit? diverse ed ecceller? con alcuni suoni mentre avr? difficolt? con altri.