Quali sono le diverse modalit? di ventilazione meccanica?

Le modalit? di ventilazione meccanica sono combinazioni di funzioni operative che influiscono sul funzionamento dei ventilatori. Viene attivato un ventilatore e attivato l’inspirazione e l’espirazione, le due modalit? operative che gli consentono di funzionare. Durante l’inspirazione, alcuni ventilatori consentono respiri spontanei, mentre altri operano solo su respiri regolati. Le modalit? di ventilazione meccanica influenzano questi tipi di caratteristiche dei ventilatori.

La maggior parte dei ventilatori sono ventilatori a pressione positiva o negativa. I ventilatori a pressione negativa riducono la pressione atmosferica intorno al torace, con conseguente espansione del torace. Questo imita la respirazione spontanea, durante la quale il diaframma scende vicino all’addome. I ventilatori a pressione positiva sono pi? comuni e funzionano forzando l’aria nei polmoni.

La modalit? di controllo ? una delle modalit? di ventilazione meccanica in cui il ventilatore eroga i respiri a una velocit? prestabilita al paziente in rianimazione. In genere viene utilizzato solo quando il paziente ? sedato e presenta grave insufficienza respiratoria o paralisi. La modalit? di controllo non ? consigliata se il paziente ? fisicamente in grado di respirare da solo perch? elimina ogni sforzo da parte del paziente. In modalit? assist, la respirazione artificiale si attiva quando il ventilatore rileva che il paziente sta cercando di respirare da solo. Con le modalit? di ventilazione meccanica assistita, i pazienti essenzialmente controllano la quantit? di assistenza respiratoria che ricevono dai ventilatori.

Le modalit? di ventilazione meccanica continua sono una combinazione di modalit? di controllo e modalit? di assistenza e comportano l’impostazione della frequenza di controllo su un numero minimo di respiri al minuto, che il ventilatore eroga. Se il paziente assume di pi? da solo, la macchina si regola in modo da coincidere con il modello di respirazione del paziente. La ventilazione obbligatoria intermittente ? una combinazione di modalit? di ventilazione meccanica di controllo e respirazione spontanea. Con le modalit? intermittenti, viene erogato un determinato numero di respiri, ma il paziente pu? respirare spontaneamente tra respiri meccanici come desidera. In questo caso l’ossigeno umidificato sar? disponibile per la respirazione del paziente.

In modalit? di supporto della pressione, il ventilatore monitora sia gli atti respiratori meccanici che quelli spontanei e le portate inspiratorie vengono erogate al circuito respiratorio per mantenere la pressione delle vie aeree. Quando l’inspirazione del paziente si interrompe, il ventilatore interrompe il flusso respiratorio al circuito e il paziente pu? espirare. La ventilazione con controllo della pressione mantiene costante la pressione delle vie aeree mentre il volume corrente varia a seconda del comportamento dei polmoni. La frequenza, il tempo inspiratorio e il limite di pressione sono tutti regolati dal medico con questo tipo di modalit? di ventilazione meccanica.