Per scegliere la migliore modalit? di ventilazione, ? essenziale considerare le condizioni mediche di base del paziente, il livello di coscienza e il tipo di ventilatore utilizzato. Poich? le modalit? di ventilazione vengono solitamente regolate in base alla risposta del paziente, devono essere completate anche le valutazioni in corso del paziente. La modalit? di ventilazione pu? essere modificata anche dopo aver ottenuto un’emogasanalisi arteriosa, che aiuta a misurare la risposta fisica della persona al ventilatore.
? necessario considerare il tipo di ventilatore utilizzato. Molti tipi di ventilatori possono fornire diverse modalit? di ventilazione tra cui scegliere, come il controllo assistito, la ventilazione obbligatoria intermittente sincronizzata (SIMV) e la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). Non tutti i ventilatori avranno opzioni per tutte le modalit?. Ad esempio, i ventilatori portatili possono avere meno opzioni, poich? di solito vengono utilizzati a breve termine per i trasporti. Anche un ventilatore domestico, destinato all’uso a lungo termine, potrebbe non avere tutte le modalit? disponibili.
Le modalit? forniscono diversi livelli di supporto e possono fornire un determinato volume di aria o una determinata pressione nei polmoni. Con una pressione impostata erogata, i volumi possono variare. Quando viene erogato un volume impostato, la pressione pu? cambiare ad ogni respiro. Quando si seleziona la migliore modalit? di ventilazione, ? importante considerare ci? che deve essere controllato di pi?, la pressione polmonare o il volume d’aria che entra nei polmoni.
A seconda della modalit? di ventilazione utilizzata, sar? necessario avviare varie impostazioni del ventilatore. Il livello di ossigeno ? impostato con tutte le modalit? di ventilazione. In alcune modalit? viene impostata anche una frequenza respiratoria. ? inoltre possibile impostare la velocit? con cui viene erogata la porzione inspiratoria del respiro.
Anche il livello di coscienza del paziente dovrebbe essere un fattore nella scelta della migliore modalit? di ventilazione. Alcune modalit? rendono pi? confortevole la respirazione del paziente quando ? completamente sveglio. Se un paziente non ? in grado di respirare da solo, ? necessaria una modalit? che fornisca pieno supporto. ? possibile selezionare anche modalit? come SIMV in cui la macchina eroga respiri impostati, ma il paziente avvia anche alcuni respiri da solo. Questa modalit? pu? essere la migliore se un paziente non ? completamente sveglio, ma non ? nemmeno completamente in coma o sedato.
Quando un paziente ? pi? sveglio e inizia a respirare da solo, dovrebbe essere presa in considerazione una modalit? come la CPAP. Durante la modalit? di ventilazione CPAP, non viene erogato un determinato numero di respiri. Il paziente sta facendo tutto il respiro da solo. Viene erogato solo un determinato livello di supporto della pressione e ossigeno. La CPAP viene spesso utilizzata quando un paziente viene svezzato da un ventilatore.