Quali sono le fasi della cirrosi?

Ci sono quattro fasi della cirrosi epatica: iniziale, secondaria, terziaria e finale. Gli stadi della cirrosi sono classificati in base alla gravit?, con l’iniziale che ? il pi? lieve e l’ultimo ? il pi? grave. Al quarto stadio, pu? svilupparsi il cancro al fegato, insieme all’insufficienza renale e polmonare. Alla fine, pu? verificarsi un’insufficienza epatica totale, che pu? essere fatale senza un trapianto di fegato.

Nella prima delle fasi della cirrosi, i sintomi sono lievi. Un paziente potrebbe mostrare una certa perdita di peso o affaticamento e perdita di appetito. Se sono presenti altri sintomi come prurito o dolore nell’addome in alto a destra, un medico potrebbe ordinare un esame del sangue per verificare la presenza di segni anormali di funzionalit? epatica. Se compaiono questi segni, pu? essere ordinata una biopsia che rivelerebbe lo stadio della cirrosi. Pu? anche essere prescritta un’ecografia per controllare il gonfiore del fegato poich? anche questa ? una caratteristica della fase uno.

Nella seconda delle fasi della cirrosi, l’infiammazione si ? diffusa. Il fegato ? ora ingrandito e inizia a manifestarsi una condizione nota come fibrosi. Questo ? quando i tessuti danneggiati formano reti e iniziano ad espandersi.

Entro il terzo stadio della cirrosi, la fibrosi si ? diffusa ad altre aree del fegato. Le funzioni del fegato iniziano a deteriorarsi, i grassi e le vitamine non vengono digeriti correttamente e le tossine iniziano ad accumularsi. Un accumulo di tossine pu? provocare un deterioramento mentale.

La fase quattro ? la pi? critica delle fasi della cirrosi. Il cancro al fegato pu? formarsi insieme all’insufficienza renale e polmonare, che contribuiscono tutti a uno stato di insufficienza epatica totale. A questo punto, solo un trapianto di fegato pu? salvare una persona, poich? l’aspettativa di vita ? generalmente di 10 anni o meno.

La cirrosi epatica ? causata pi? comunemente dall’eccessiva assunzione di alcol, dai virus dell’epatite b ed epatite c e dall’insorgenza della steatosi epatica. In rari casi, ? causato da malattie cardiache o problemi genetici. Molto spesso, pu? essere prevenuto limitando l’assunzione di alcol e immunizzando adeguatamente contro l’epatite.

Non esiste una cura totale o permanente per la malattia del fegato, ma pu? essere gestita. Una persona con cirrosi causata dall’alcolismo deve smettere del tutto di bere alcolici affinch? qualsiasi trattamento efficace funzioni. Se la cirrosi ? causata dall’epatite, il virus stesso pu? essere trattato, si spera che limiti la portata della condizione. Uno stile di vita sano pu? aiutare a prevenire la manifestazione della malattia e pu? anche aiutare a limitare il deterioramento del fegato una volta che la condizione ? iniziata.