Molti diversi tipi di molecole nel corpo, come grassi, cere e vitamine liposolubili, rientrano nella categoria dei “lipidi”. L’accumulo di energia ? la pi? comune delle molte funzioni dei lipidi, sebbene possano anche fornire struttura cellulare o agire come molecole di segnalazione. Altre funzioni importanti ma meno comuni dei lipidi nel corpo includono l’attivazione degli enzimi, il trasporto molecolare e il metabolismo. Gli esseri umani devono consumare i lipidi come parte della loro dieta a causa dei nutrienti in essi contenuti e perch? sono necessari alcuni grassi per immagazzinare vitamine liposolubili. Sono anche importanti perch? i doppi strati lipidici sono usati per moderare ci? che ? in grado di entrare in una cellula e ci? che non lo ?.
Una delle principali funzioni dei lipidi nel corpo ? la conservazione dell’energia perch? i trigliceridi e altre molecole simili, che contengono componenti lipidici sostanziali, hanno un contenuto energetico molto elevato. Quando il corpo ha bisogno di energia immagazzinata, i segnali ormonali avviano un processo biochimico che scompone le molecole in una forma utilizzabile. I lipidi sono anche preziosi per l’accumulo di energia perch? possono essere conservati con pochissima acqua. I carboidrati, d’altra parte, si legano all’acqua, il che si tradurrebbe in un rapporto massa-energia significativamente pi? alto se i carboidrati fossero usati come principale mezzo di accumulo di energia.
Il mantenimento della struttura cellulare e la moderazione del trasporto transmembrana ? un’altra importante funzione lipidica. La membrana cellulare, composta in gran parte da lipidi, viene utilizzata per separare la parte interna della cellula da tutto ci? che esiste all’esterno. La membrana ? formata da lipidi che hanno estremit? sia idrofobiche o che evitano l’acqua, e idrofile, o che cercano acqua, che si organizzano in un doppio strato lipidico. Le estremit? idrofile si affacciano verso ambienti pieni d’acqua all’interno e all’esterno della cellula, mentre le estremit? idrofobe rimangono tra gli strati interni ed esterni. Questa disposizione deriva dalle propriet? idrofobiche e idrofile dei lipidi, quindi le membrane cellulari sono in gran parte autoorganizzanti.
La conservazione dell’energia e la formazione della membrana cellulare sono le due funzioni pi? importanti dei lipidi nel corpo, ma ci sono altre funzioni. Si ritiene che i lipidi svolgano un ruolo importante nella segnalazione cellulare, il processo mediante il quale vengono avviati o arrestati vari processi biochimici. Inoltre, molte delle vitamine liposolubili, che sono lipidi, svolgono importanti funzioni corporee, come il mantenimento della vista, la promozione della crescita ossea e il mantenimento di una sana funzione immunitaria. Alcune molecole lipidiche vengono anche utilizzate per trasportare altre molecole attraverso le membrane cellulari.