Quali sono le modalit? del discorso?

I modi del discorso, noti anche come modi retorici, sono concetti che descrivono i diversi scopi della comunicazione e i generi di composizione. Il modo in cui un autore o un relatore si avvicina a un’opera particolare, inquadra la presentazione e delinea cosa includere dipende dalla risposta desiderata del pubblico. La risposta desiderata determina quale modalit? di discorso, o approccio formalizzato alla presentazione di un’idea, ? pi? appropriato.

Molto spesso, il termine “modi del discorso” ? usato per descrivere tipi di saggi o altri lavori scritti. Quando studiano la composizione, in particolare per quanto riguarda la composizione inglese e la letteratura inglese, gli educatori insegnano quattro principali modalit? discorsive, classificate come esposizione, narrativa, descrizione e argomento. Mentre queste etichette di genere sono generalmente applicate alle opere scritte, i concetti si applicano anche alla comunicazione orale.

Le modalit? espositive e argomentative del discorso sono molto simili. In primo luogo, le differenze tra esposizione e argomento risiedono nella quantit? di preparazione richiesta. In genere, un lavoro argomentativo richiede pi? ricerca e prove empiriche rispetto a un lavoro espositivo. Entrambe le modalit? implicano l’indagine su un argomento, la revisione e la valutazione delle informazioni disponibili, quindi la presentazione di una visione o un’argomentazione chiara sull’argomento. Gli autori e gli oratori in genere usano l’esposizione o l’argomento per persuadere un pubblico a favore o contro un particolare punto di vista.

I saggi narrativi e forme simili di comunicazione implicano pi? narrazione di opere espositive o argomentative. In termini di modalit? del discorso, un approccio narrativo consente una maggiore creativit?, basandosi meno sulla ricerca e pi? sulla capacit? del pubblico di relazionarsi con lo scrittore o l’oratore. Piuttosto che fatti, cifre e prove, la narrazione consente al creatore di fornire intuizioni personali, storie e altri esempi esperienziali o aneddotici per persuadere un pubblico.

Le opere descrittive coprono una vasta gamma di argomenti. Un saggio sull’architettura della Cappella Sistina, ad esempio, sarebbe un esempio di opera descrittiva. Come le narrazioni, le opere descrittive consentono una maggiore creativit? rispetto ad altre modalit?. A differenza di una narrazione, le opere descrittive non devono presentare intuizioni personali. Invece, le opere descrittive forniscono un’immagine mentale chiara e vivida per il pubblico, basandosi sull’intuizione personale, sulla conoscenza e sulle emozioni del pubblico per evocare determinate risposte.

All’interno di ciascuna delle quattro principali modalit? di discorso, un oratore o un autore promuove lo scopo della comunicazione orale o scritta con specifici approcci retorici. Ad esempio, un saggio espositivo potrebbe impiegare metodi come confronto e contrasto, esempi e casi di studio o causa ed effetto. Allo stesso modo, un discorso argomentativo o persuasivo potrebbe impiegare la classificazione e la divisione. L’uso efficace di approcci retorici entro i limiti di un particolare modo di discorso aiuta a raggiungere l’obiettivo prefissato di un autore o di un oratore.