Quali sono le potenziali complicazioni dell’intubazione?

Sono possibili diverse complicanze dell’intubazione. Se i pazienti hanno bisogno di assistenza urgente nella respirazione, vengono tipicamente intubati inserendo un tubo di respirazione nella bocca, che viene poi passato nella trachea; questo tubo ? spesso indicato come tubo endotracheale. Dopo l’intubazione, un ventilatore pu? pompare aria dentro e fuori i polmoni. Le complicazioni dell’intubazione possono derivare dal processo di inserimento, poich? il tubo potrebbe danneggiare il tratto respiratorio o gastrointestinale. I pazienti intubati hanno un rischio maggiore di infezioni come polmonite e sinusite e il supporto respiratorio a lungo termine con un tubo endotracheale pu? causare danni alle vie respiratorie, rendendo pi? difficile la respirazione futura.

L’inserimento del tubo stesso pu? occasionalmente causare danni al paziente sottoposto a questa procedura. Raramente, il tubo pu? danneggiare le corde vocali, causando problemi nel parlare dopo che il paziente ? stato rimosso dal ventilatore. Altre volte, il tubo potrebbe passare nell’esofago invece che nella trachea, portando a lacrime nell’esofago. Ci? pu? provocare sanguinamento all’interno del tratto gastrointestinale e potrebbe anche causare problemi di deglutizione dopo la rimozione del tubo di respirazione.

Con il tempo, e con una cura impropria dei pazienti intubati, pu? verificarsi un’infezione del polmone chiamata polmonite. Spesso questa condizione, che ? una delle complicanze dell’intubazione, viene definita polmonite associata al ventilatore. Questo tipo di infezione si sviluppa perch? i polmoni dei pazienti intubati sono meno protetti rispetto alle persone che respirano normalmente perch? l’aria viene pompata direttamente nei polmoni. Molte volte queste infezioni sono difficili da curare perch? causate da batteri resistenti presenti in ospedale.

Un’altra delle complicanze infettive dell’intubazione ? la sinusite, una condizione caratterizzata da infiammazione e irritazione dei seni. Questo effetto collaterale si verifica perch? il drenaggio della cavit? sinusale ? spesso compromesso dalla presenza del tubo endotracheale. I pazienti possono o non possono avere sintomi di questa infezione. ? clinicamente importante, tuttavia, perch? l’infezione delle cavit? del seno pu? causare la febbre. Vengono eseguiti studi di imaging come le scansioni di tomografia computerizzata (TC) per identificare la sinusite.

I pazienti che devono rimanere su un ventilatore per un lungo periodo di tempo possono sperimentare altre complicazioni dell’intubazione. La presenza di un tubo di plastica dalla bocca ai polmoni pu? danneggiare la cartilagine che sostiene le vie respiratorie, diminuendone l’integrit? strutturale. Diverse parti del tratto respiratorio, compresa la trachea, possono restringersi a causa della presenza del tubo. Di conseguenza i pazienti potrebbero sviluppare respiro sibilante e mancanza di respiro. Per questo motivo, i pazienti che dovrebbero aver bisogno di aiuto per respirare per pi? di una settimana sono spesso passati dall’essere intubati attraverso la bocca all’essere intubati attraverso la trachea.