Quali sostanze chimiche si trovano nelle emissioni di etanolo?

L’alcol etilico, o etanolo, è una forma di alcol che viene utilizzata come carburante o additivo per carburante. Si parla spesso di un’alternativa ecologica ai prodotti a base di petrolio come la benzina. Il motivo per cui è considerato più ecologico è dovuto alle emissioni di etanolo rispetto a quelle dei combustibili a base di petrolio. Le emissioni di etanolo sono generalmente meno velenose delle emissioni di benzina, specialmente quando l’alcol viene utilizzato nella sua forma più pura.

Le emissioni di etanolo durante la combustione sono considerate rispettose dell’ambiente. Ciò significa che, quando l’alcol etilico viene utilizzato come combustibile, i prodotti di scarto risultanti non danneggiano in modo significativo l’ambiente. L’etanolo utilizzato per la combustione determina la produzione di anidride carbonica e acqua. L’acqua è una sostanza benefica necessaria per la vita. L’anidride carbonica è un gas comune e viene esalato dagli animali durante la respirazione. Va notato che l’anidride carbonica è considerata un gas serra, il che significa che grandi quantità di esso che entrano nell’atmosfera potrebbero provocare il riscaldamento globale. Poiché le emissioni di carburante a base di petrolio sono sia più tossiche che contengono anche anidride carbonica, i possibili impatti ambientali della combustione dell’etanolo sono spesso ignorati.

Chimicamente, le emissioni di etanolo dalla combustione sono molto facili da capire. L’alcol etilico ha la formula molecolare di C2H5OH. Reagisce con una piccola quantità di energia e sei molecole di ossigeno (3O2) per produrre calore (energia), due molecole di anidride carbonica (2CO2) e 3 molecole d’acqua (3H2O).

Le emissioni di etanolo non si limitano alla combustione del carburante, ma possono includere anche la produzione di etanolo. L’alcol etilico è prodotto principalmente attraverso la fermentazione. Durante la fase anaerobica della fermentazione, il lievito metabolizza lo zucchero e produce alcol etilico e anidride carbonica. Chimicamente, il lievito trasforma lo zucchero (C6H12O6) in due molecole di etanolo (2C2H5OH) e 2 molecole di anidride carbonica (2CO2) dopo varie reazioni. Alcune organizzazioni includono anche le emissioni emesse dalle attrezzature agricole utilizzate per raccogliere le colture coinvolte nella fermentazione, sebbene queste possano variare a seconda del macchinario utilizzato.

L’alcol etilico può anche modificare le emissioni dei combustibili derivati ​​dal petrolio se utilizzato come additivo. La benzina miscelata con etanolo è chiamata carburante miscelato. Il carburante miscelato è comune negli Stati Uniti, dove viene regolarmente venduto in miscele di etanolo dal 10% al 15%. L’etanolo agisce come un ossigenante, diminuendo molte emissioni pericolose della combustione della benzina come il monossido di carbonio. Tuttavia, è stato riscontrato che i combustibili miscelati presentano livelli leggermente aumentati di ossidi di azoto e aldeidi nelle loro emissioni. Tuttavia, questi livelli leggermente aumentati sono considerati molto meno pericolosi dei livelli di tossine nei combustibili non miscelati.