L’uso di risperidone per il disturbo da deficit di attenzione e iperattivit? (ADHD) di per s? non ? generalmente considerato un trattamento efficace. La ricerca suggerisce che circa un paziente su tre che assume risperidone per l’ADHD mostra una riduzione del 30 percento sulla scala di valutazione dell’ADHD. ? stato anche dimostrato nella ricerca scientifica che il risperidone usato in combinazione con altri farmaci pu? aiutare ad aumentare la loro efficacia e trattare altre condizioni che spesso si verificano in combinazione con l’ADHD. L’uso di risperidone per l’ADHD pu? causare diversi effetti collaterali, come dolore addominale, affaticamento e vertigini. Un effetto collaterale particolarmente notevole del farmaco ? l’iperattivit?.
Gli studi hanno dimostrato che l’uso di risperidone per l’ADHD non ? di per s? un trattamento efficace. La ricerca indica che potrebbe essere utile per i bambini affetti da ADHD, ma questa efficacia ? solo molto limitata. Circa un paziente su tre che assume risperidone mostrer? un miglioramento del 30% dei sintomi dell’ADHD. Questo si basa sulla scala dei sintomi dell’ADHD utilizzata a fini diagnostici. Risultati come questo sono la ragione per cui l’uso del risperidone per l’ADHD non ? ancora approvato da nessuno dei principali organismi di regolamentazione.
La ricerca ha dimostrato che l’uso di risperidone in combinazione con altri trattamenti pu? migliorare la loro efficacia nel trattamento della condizione. In sostanza, si pensa che il risperidone aumenti l’efficacia di altri trattamenti farmacologici e sia esso stesso migliorato dalla combinazione con altri farmaci. Il pi? delle volte, risperidone verr? prescritto solo quando l’ADHD del paziente ? combinato con altre condizioni che il risperidone tratta efficacemente, come il disturbo bipolare. Da questi risultati, tuttavia, l’efficacia del risperidone per l’ADHD non ? ancora chiara, poich? le condizioni si presentavano entrambe contemporaneamente.
Il trattamento combinato con risperidone per l’ADHD non ? associato ad un aumento degli effetti avversi. Questo ? un risultato positivo degli studi di ricerca, perch? la capacit? del farmaco di aumentare gli effetti di altri farmaci per l’ADHD significa che il trattamento combinato pu? essere un’opzione praticabile. Gli effetti collaterali associati alla maggior parte dei farmaci significano che le loro combinazioni possono essere pericolose in molti casi. I pazienti che assumono un normale farmaco per l’ADHD a cui viene poi somministrato risperidone hanno solo leggermente pi? probabilit? di sperimentare un aumento di peso e nessun altro effetto collaterale ha una probabilit? maggiore.
I possibili effetti collaterali associati all’uso di risperidone per l’ADHD includono movimenti extrapiramidali, stanchezza, febbre e nausea. Un potenziale effetto collaterale particolarmente rilevante ? l’aumento dell’iperattivit?. Ci? potrebbe ovviamente esacerbare il problema per cui il farmaco viene utilizzato per il trattamento ed ? una buona ragione per cui il farmaco non ? approvato per il trattamento dell’ADHD.