Nei pazienti anziani, sia l’iponatriemia che l’ipernatriemia sono abbastanza comuni. In molti casi, queste condizioni possono essere il risultato temporaneo di una serie di cose diverse, tra cui l’uso di farmaci, una dieta scorrettamente bilanciata o una diminuzione della quantit? di acqua consumata. L’iponatriemia e l’ipernatriemia possono anche essere condizioni croniche causate da alcune malattie o squilibri ormonali. Negli adulti e nei bambini si osservano raramente iponatriemia e ipernatriemia.
Una grande percentuale di pazienti anziani pu? essere diagnosticata con una bassa concentrazione di sale, iponatriemia, o un’alta concentrazione di sale, ipernatriemia. Se rilevata con sufficiente anticipo, sia l’iponatriemia che l’ipernatriemia possono essere corrette e il paziente pu? tornare a uno stato in cui il livello di sale nel sangue ? equilibrato. Nella popolazione generale di uomini e donne anziani altrimenti sani, circa il 7% presenta iponatriemia, mentre solo l’1% circa presenta ipernatriemia. Questi numeri sono leggermente pi? alti per le donne che per gli uomini.
Nella popolazione di pazienti anziani ricoverati o residenti in strutture di assistenza infermieristica, i casi sia di iponatriemia che di ipernatriemia sono significativamente aumentati. Si ritiene che ben il 30% di questa popolazione possa avere ipernatriemia, mentre il numero di pazienti che mostrano una bassa concentrazione di sale ? inferiore, scendendo tra il 16% e il 18%. In questi pazienti, molti casi di iponatriemia possono non essere diagnosticati perch? il disturbo ? spesso asintomatico.
Adulti e bambini sani raramente sperimenteranno iponatriemia o ipernatriemia. Sebbene non comuni, queste condizioni possono essere causate da squilibri ormonali, malattie come l’ipertiroidismo o l’uso di alcuni farmaci, tra cui l’ossitocina e gli antidepressivi triciclici. Nei bambini, il 3% dei ricoverati pu? avere iponatriemia, mentre meno dell’1% dei bambini ricoverati pu? avere ipernatriemia, che di solito si sviluppa a seguito del ricovero. Negli adulti giovani e di mezza et?, i casi di iponatriemia e ipernatriemia sono solo leggermente superiori a quelli osservati nei bambini.
Gli anziani hanno maggiori probabilit? di sviluppare iponatriemia e ipernatriemia perch? con l’invecchiamento aumentano le possibilit? di sviluppare una condizione che pu? causare una di queste condizioni. Con l’ipernatriemia, gli anziani hanno maggiori probabilit? di sviluppare la condizione perch? il senso di sete ? meno acuto di quanto non lo sia negli adulti pi? giovani e nei bambini. I pazienti anziani spesso si disidratano semplicemente perch? non hanno sete. I pazienti di tutte le et? che sono ricoverati in ospedale hanno anche maggiori probabilit? di sviluppare entrambe queste condizioni, spesso a causa dell’uso di determinati farmaci oa causa della disidratazione.