Una specialit? medica, la psichiatria psicodinamica si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi mentali. La sua fondazione si basa sul lavoro di Sigmund Freud, che ha proposto che tutto il funzionamento umano sia governato da forze sia consce che inconsce. Il trattamento dei disturbi mentali, all’interno di un contesto psicodinamico, pu? comportare la psicoterapia.
Gli psichiatri hanno a disposizione diversi strumenti di valutazione clinica. Potrebbero essere necessari esami fisici come parte di una valutazione psichiatrica per escludere eventuali problemi fisiologici che potrebbero causare o imitare i disturbi mentali. In psichiatria pu? essere impiegata un’ampia gamma di trattamenti, a seconda del tipo e della gravit? del disturbo mentale del paziente. Questi possono includere farmaci psichiatrici, terapia elettroconvulsivante (ECT) e psicoterapia. Quelli con condizioni gravi possono trarre beneficio da un ricovero a breve termine, ma in genere le persone con disturbi mentali ricevono un trattamento ambulatoriale.
La teoria psicodinamica ? un termine coniato per la prima volta dal medico austriaco Sigmund Freud. L’approccio psicodinamico ? stato influenzato e arricchito dai contributi di scienziati come Carl Jung, Alfred Adler ed Erik Erikson. L’approccio ? uno spettro e include tutte le teorie che vedono il funzionamento umano come il risultato dell’interazione dinamica della propria personalit? con le emozioni e le pulsioni inconsce.
Il processo terapeutico ? tipicamente finalizzato alla scoperta delle forze subconsce di una persona. Riconoscere la loro presenza e cercare di capirli ? importante. Secondo la psicodinamica, le pulsioni consce e inconsce di una persona possono essere diverse. L’esistenza di forze in conflitto pu? portare alla dissonanza cognitiva. Si pensa che la terapia psicodinamica migliori questo portando le pulsioni inconsce alla consapevolezza cosciente.
Nella pratica clinica, la psichiatria psicodinamica ? generalmente associata all’uso della terapia psicodinamica. Questo tipo di terapia prevede l’interazione di un paziente con uno psicologo o uno psichiatra qualificato. Tipicamente, la conversazione viene utilizzata in terapia, sebbene a volte possano essere impiegati altri tipi di comunicazione, come l’arte. Lo scopo della psichiatria psicodinamica ? scoprire le cause profonde dei comportamenti disadattivi, dei tratti della personalit? e dei modelli di pensiero. Si ritiene che, spesso, derivino dalle prime esperienze di vita.
Il miglioramento del benessere psicologico di un paziente in un setting psichiatrico psicodinamico pu? nascere dall’instaurazione di una relazione terapeutica con il terapeuta. Anche la promozione dell’autoriflessione e della consapevolezza di s? attraverso il dialogo terapeutico ? importante per la salute psicologica del paziente. La durata di un piano di trattamento psichiatrico psicodinamico pu? variare notevolmente tra i pazienti. Le sessioni si tengono generalmente una volta alla settimana. La durata del trattamento pu? variare da due mesi a qualche anno, a seconda della gravit? delle condizioni di una persona e dei dettagli del caso.
La farmacoterapia pu? essere impiegata insieme agli approcci di trattamento psichiatrico psicodinamico. La terapia pu? anche essere un trattamento autonomo. Gli studi clinici indicano che la psicoterapia psicodinamica ? efficace come metodo di trattamento per una serie di disturbi mentali. Spesso porta a cambiamenti comportamentali e di personalit? che durano a lungo dopo la conclusione del trattamento. I disturbi legati allo stress e all’ansia, cos? come la depressione clinica da lieve a moderata, possono essere aiutati da interventi psichiatrici psicodinamici.