Che cos’? un disco compresso?

Conosciuto anche come ernia del disco o rigonfiamento, un disco compresso ? una condizione in cui l’integrit? di uno o pi? dischi si ? deteriorata al punto che i nervi che escono dalle vertebre sono sottoposti a una forte pressione. A seconda della gravit? della situazione, la condizione pu? portare a dolori alla schiena ricorrenti o causare lesioni permanenti ad altre parti della schiena e della colonna vertebrale. I dischi compressi sono anche conosciuti come dischi prolassi, rotti o scivolati.

Uno dei primi sintomi che indicano la presenza di un disco compresso ? un senso di intorpidimento o formicolio alla schiena e alle gambe. Nelle situazioni in cui il disco danneggiato si trova nella parte inferiore della schiena, il dolore alla schiena ricorrente che ha origine in quella regione ? rapidamente seguito da dolore ricorrente nei glutei e persino nelle cosce e nelle gambe. Un disco sporgente nella zona superiore della schiena spesso provoca intorpidimento o dolore al collo, alle spalle e alla parte superiore delle braccia.

Ci sono diversi fattori che possono portare a un disco compresso. Un fattore importante ? semplicemente il processo di invecchiamento. Man mano che l’elasticit? e la capacit? di trattenere il liquido nel disco si riducono, diventa possibile la possibilit? di una rottura o di una deformazione. Altri fattori come il fumo o una prolungata assenza di nutrienti essenziali nella dieta possono anche indebolire l’integrit? dei dischi e portare alla compressione. Uomini e donne che sono pi? alti della media hanno maggiori probabilit? di sviluppare un disco prolasso, cos? come le persone che portano una grande quantit? di peso in eccesso sui loro telai. Una caduta grave pu? anche aiutare a creare la condizione.

L’identificazione della posizione di un disco sporgente, nonch? la valutazione del grado di danno, viene solitamente gestita utilizzando un qualche tipo di processo di imaging. Scansioni TC, risonanza magnetica e raggi X sono tutti utilizzati nello sforzo di individuare e valutare le condizioni del disco danneggiato. Una volta che l’operatore sanitario conosce la posizione e la gravit? del danno, ? possibile iniziare a trattare la situazione.

Fortunatamente, esistono diversi metodi per trattare un disco sporgente quando la quantit? di danno ? minima. I farmaci per alleviare l’infiammazione e i farmaci per gestire il dolore sono strumenti comuni. Indossare un tutore o passare un po’ di tempo in trazione pu? aiutare ad alleviare la pressione sui nervi interessati. L’idroterapia, la terapia del calore e la terapia del freddo sono tutte utilizzate in diverse situazioni per aiutare a ripristinare un sano livello di funzionalit? nell’area spinale.

Tuttavia, ci sono casi in cui un disco compresso richiede un intervento chirurgico per alleviare il dolore e ripristinare una certa quantit? di funzionalit? adeguate. Per la maggior parte, l’obiettivo dell’intervento ? ridurre al minimo l’irritazione dei nervi spinali e quindi alleviare il pi? possibile il dolore ricorrente. In combinazione con vari tipi di terapia riabilitativa, ? possibile ritrovare una qualit? di vita equa e non gravata da dolori costanti.