Cos’? l’emoperitoneo?

L’emoperitoneo si riferisce alla condizione in cui c’? sangue nella cavit? peritoneale. ? anche chiamato ematoperitoneo. Le condizioni con emoperitoneo associato sono considerate emergenze mediche perch? la fuoriuscita di sangue nella cavit? peritoneale ? indicativa di rottura dell’organo. Inoltre, poich? il sangue ? un irritante tossico per le cellule al di fuori dei vasi sanguigni, deve essere ripulito immediatamente. Quando c’? sangue nella cavit? peritoneale, di solito si manifesta esternamente come uno scolorimento dell’addome.

Diversi organi sono contenuti all’interno della cavit? peritoneale. Questi organi includono parti del tratto gastrointestinale come stomaco, intestino, fegato, milza e pancreas. Anche parti del tratto riproduttivo, come l’utero, le ovaie e le tube di Falloppio, si trovano all’interno della cavit? peritoneale. I vasi sanguigni, come l’arteria celiaca, l’arteria mesenterica superiore e l’arteria mesenterica inferiore, forniscono la maggior parte dell’apporto di sangue all’interno della cavit? peritoneale.

L’emoperitoneo si verifica quando uno qualsiasi degli organi o dei vasi sanguigni menzionati si perfora, si rompe o viene sottoposto a trauma. Ad esempio, con un trauma penetrante o contusivo all’addome, la milza o il fegato possono essere danneggiati. Quando si verifica un danno meccanico a questi organi, l’infiltrazione di sangue diventa inevitabile, portando all’ematoperitoneo.

Una causa comune di ematoperitoneo nelle donne ? la gravidanza ectopica. Nella gravidanza ectopica, l’embrione si impianta in parti del tratto riproduttivo femminile che non sono ideali per la crescita e lo sviluppo. I siti pi? comuni di gravidanza ectopica sono le tube di Falloppio e le ovaie. Quando l’embrione travolge il suo apporto di sangue e aumenta di dimensioni, la rottura diventa imminente. Dopo la rottura, il sangue viene versato nella cavit? e provoca l’emoperitoneo.

Un altro organo riproduttivo che potrebbe essere interessato dall’ematoperitoneo ? l’utero, un forte organo muscolare che ha un ricco apporto di sangue. Quando si rompe, una grande quantit? di sangue viene versata nella cavit? peritoneale. Un precedente taglio cesareo ? il pi? comune fattore predisponente alla rottura dell’utero e al successivo emoperitoneo.

La perforazione dell’ulcera gastrica ? una causa gastroenterologica di emoperitoneo, sebbene sia meno comune. Le cause pi? comuni di ulcere gastriche sono i livelli persistentemente elevati di acido gastrico e la colonizzazione della mucosa gastrica da parte del batterio Helicobacter pylori. Con un’ulcera, c’? un’erosione della mucosa. Se questo processo non viene arrestato o guarito, l’erosione raggiunge le parti esterne del tubo gastrico e si crea un foro. Anche i vasi sanguigni vengono strappati durante la perforazione, quindi l’emoperitoneo pu? seguire.

Quando si verifica l’emoperitoneo, viene eseguito un intervento chirurgico immediato per individuare la fonte di sanguinamento. Se la milza ? molto coinvolta, viene rimossa attraverso una procedura chiamata splenectomia. Nei casi in cui ? coinvolto il fegato, i chirurghi possono optare per la pulizia della spugna e la somministrazione di trombina. Se sono coinvolte le principali arterie addominali, queste vengono clampate e legate. Il sangue viene pulito e vengono somministrati coagulanti del sangue per prevenire ulteriori danni.