La viticoltura ? lo studio della scienza della coltivazione dell’uva, con quelli utilizzati per produrre il vino al centro dell’attenzione. Comprende lo studio della selezione della vite, gli stili di irrigazione, le tecniche di impianto, la gestione dei parassiti e delle malattie, la raccolta ottimale e altro ancora. Tutto ci? che pu? accadere all’uva prima dell’inizio del processo di vinificazione ? incluso nella viticoltura.
Ogni aspetto della coltivazione dell’uva ha un grande impatto sulla qualit? del vino finito. Le persone che si occupano di viticoltura sono chiamate viticoltori e di solito lavorano a stretto contatto con vigneti e viticoltori per garantire l’uva pi? pregiata che a sua volta creer? il miglior vino finito possibile.
Esistono numerosi fattori che possono influenzare la crescita delle uve e la viticoltura cerca di manipolarle per produrre uve della migliore qualit? in quantit? abbondanti. Tutto inizia con la selezione delle viti giuste, poich? diversi tipi di uva producono diversi tipi di vino. Esistono spesso variazioni pi? dettagliate tra tipi specifici di uva che influiscono sulle sottili differenze di gusto e qualit? che si trovano comunemente tra le diverse versioni dello stesso tipo di vino.
Le tecniche di impianto hanno anche un effetto sul modo in cui le uve escono, il che significa che la stessa vite coltivata in condizioni diverse produrr? uve diverse. La viticoltura prende in considerazione fattori come il tipo di suolo, la posizione sul campo, l’esposizione al sole, l’uso dei sistemi di allevamento della vite e altri fattori. Insieme alla conoscenza delle qualit? desiderate nell’uva, un viticoltore pu? selezionare e attuare specifiche tecniche di impianto al fine di tentare di ottenere il risultato desiderato. Ad esempio, la scelta di un campo in pendenza rispetto a uno pianeggiante pu? ottimizzare la quantit? di sole ricevuta dalla vite, oltre a garantire un migliore flusso d’aria per evitare potenziali congelamenti. Ci? avr? un impatto sull’equilibrio della dolcezza nell’uva raccolta.
La viticoltura utilizza anche l’irrigazione per influire sulla qualit? dell’uva. L’irrigazione ? molto importante, le viti hanno bisogno della giusta quantit? di acqua per crescere correttamente. Le viti che ricevono troppa acqua si romperanno. La qualit? dell’uva sar? influenzata negativamente se anche le forti piogge si avvicinano troppo al momento della vendemmia. Anche il drenaggio dopo l’irrigazione deve essere considerato, poich? il terreno che ? saturo per troppo tempo pu? danneggiare i sistemi di radici e le viti.
Le tecniche di raccolta possono anche essere utilizzate per migliorare il risultato finale. Una tecnica chiamata raccolta verde richiede in realt? la raccolta di un certo numero di uve mentre sono ancora piccole e verdi. Si pensa che ci? permetta alla vite di avere energia e risorse extra per le uve rimanenti, in modo che siano pi? grandi e pi? saporite, producendo vino migliore.
Un altro aspetto vitale della viticoltura ? la gestione dei parassiti e delle malattie. Esistono numerosi insetti e altri parassiti che attaccano la vite e possono rovinare l’uva, tuttavia i pesticidi devono essere usati con cura. Ci sono anche molte malattie come la coulure, che pu? far cadere l’uva dalla vite non sviluppata, o vari tipi di marciume e muffa. I viticoltori cercano di prevenire queste malattie e ridurre al minimo gli effetti quando si verificano al fine di preservare quante pi? uve possibili per essere trasformate in vino.