Che cos’? Altissimo?

Altissimo ? un termine musicale che si riferisce alla gamma e alla frequenza del tono, in particolare note molto alte. Alcune definizioni sono molto specifiche su quali note sono altissimo e su quali strumenti le suonano, comunque. Quando non si riferiscono a uno strumento specifico, le note altissimo sono quelle che iniziano sulla G nell’ottava sopra la chiave di violino, o su qualsiasi nota G6 o superiore.

Alcuni strumenti, come un piccolo, producono queste tonalit? abbastanza facilmente. Generalmente vanno oltre la gamma di tutti tranne i membri del soprano o del sopranino delle famiglie di strumenti. Queste note sono spesso chiamate “fischietto” per i cantanti, sebbene la produzione di suoni “fischio” implichi una fisiologia distinta che ? richiesta in punti di tonalit? differenti per individui diversi e quindi pu? verificarsi prima del G6. Sebbene tutti i tipi di voce abbiano un registro di fischio superiore che possono essere in grado di raggiungere con l’addestramento appropriato, solo i soprano o le donne con la classe vocale pi? alta sono in grado di produrre altissimo vero di G6 e superiori.

Una definizione leggermente pi? libera considera le note altissimo come le note pi? alte di cui uno strumento ? in grado di produrre, con alcune persone che limitano l’altissimo solo agli strumenti a fiato. Questa definizione si riferisce alle tonalit? sopra la gamma generalmente accettata dello strumento. Ad esempio, sull’oboe, G5 ? considerato il tono pi? alto, ma gli oboisti stanno esplorando nuove diteggiature e tecniche per ottenere toni pi? alti di questo. Suonare in questa gamma ? quindi una tecnica piuttosto estesa o avanzata.

La performance di Altissimo crea problemi distinti per un musicista o un cantante. In primo luogo, per gli strumentisti, i toni sono molto difficili da sintonizzare e, sebbene le diteggiature siano di solito basate sul sistema armonico dello strumento, le diteggiature possono essere in qualche modo scomode e difficili da produrre con facilit?. In secondo luogo, gli strumentisti devono anche stabilire la memoria muscolare dell’esatta pressione e della forma dell’imboccatura necessarie per far parlare lo strumento, il che richiede tempo e pratica estesa.

Per gli strumentisti, non ? solo l’esecutore che determina se altissimo ? possibile. Lo strumento stesso conta. Gli artisti devono trovare il giusto bocchino e le combinazioni di ance adatte alla loro bocca. Inoltre, devono mantenere il loro strumento in condizioni eccellenti, poich? eventuali perdite d’aria possono impedire alla diteggiatura corretta di funzionare come dovrebbe. Alcuni giocatori scoprono di poter raggiungere le alte altezze molto pi? facilmente semplicemente regolando questi fattori.

A differenza degli strumentisti che possono sperimentare in qualche modo con le diteggiature per produrre tonalit? diverse, i cantanti naturalmente sono in qualche modo limitati dalla forma e dalla lunghezza delle corde vocali e dei tessuti di supporto. Per molti cantanti, i meccanismi vocali semplicemente non sono costruiti in un modo che consenta di raggiungere bene le note dell’altissimo. La quantit? di pressione dell’aria necessaria per far vibrare le corde vocali ? stancante, quindi le tonalit? estese possono apparire solo una o due volte in un’intera opera.

I vocalisti che sono in grado di produrre un chiaro fischio sono considerati una rarit? nel mondo musicale e possono diventare noti per la loro capacit? di raggiungere la parte superiore estrema della loro gamma. Probabilmente uno degli esempi pi? famosi di una cantante per cui questo era vero era il soprano Lucrezia Aguiari, comunemente noto come La Bastardella, che cantava per Wolfgang Amadeus Mozart e che si diceva fosse in grado di raggiungere un C7. I cantanti pi? moderni che sono noti per le loro note di fischietto includono Mariah Carey e Georgia Brown; Brown ha affermato di aver raggiunto un G10, ma non esiste alcuna registrazione di prove. La capacit? di produrre tiri attorno al vero punto di partenza dell’altissimo, G6, ? molto pi? comune: la famosa aria “Der H?lle Rache” del “Die Zauberfl?te” di Mozart, ad esempio, richiede che il personaggio della Regina della Notte abbia un buon F6.