Che cos’è il comportamento razionale?

Nel mondo dell’economia, il comportamento razionale è un termine usato per descrivere il processo di prendere decisioni finanziarie in base al tipo di azione che produrrà il massimo beneficio. Questo processo viene spesso considerato la base per qualsiasi tipo di attività di transazione, che va dall’acquisto di beni in un supermercato locale all’apertura di un’attività commerciale o all’acquisto di blocchi di titoli nell’ambito di un programma di investimento. Si ritiene inoltre che il comportamento razionale sia il fondamento della maggior parte delle teorie sulla finanza, comprese teorie come la legge dell’utilità marginale decrescente.

È importante notare che il comportamento razionale non si limita alla realizzazione del solo beneficio monetario. Mentre guadagnare un ritorno o un profitto da una decisione finanziaria è spesso la motivazione dell’azione, ci sono altre forme di soddisfazione che possono derivare anche dall’attività. Ad esempio, un consumatore può scegliere di acquistare un articolo perché si aspetta di ottenere una maggiore soddisfazione personale dal possesso di un determinato marchio, anche se un marchio simile che è meno costoso risparmierebbe denaro. È possibile effettivamente perdere denaro, ma ottenere qualche altra forma di soddisfazione, e quindi assumere un comportamento razionale.

Alla base del comportamento razionale c’è il processo per determinare quali tipi di benefici o soddisfazione saranno raggiunti prendendo una decisione finanziaria specifica invece di procedere con una decisione diversa. Il confronto tra i meriti relativi di ciascuna decisione, oltre a consentire potenziali svantaggi, rende molto più semplice accontentarsi di una scelta che alla fine fornisce la soddisfazione più generale. Questo sarebbe vero per qualcuno che stava prendendo in considerazione il pensionamento anticipato. Da un lato, continuare a lavorare fino all’età pensionabile standard significherebbe di solito un gruzzolo di pensionamento più grande, ma l’individuo potrebbe trovare più tempo con i propri cari o l’opportunità di viaggiare ora piuttosto che superare le risorse finanziarie aggiuntive che sarebbero essere accumulato lavorando ancora qualche anno. In alternativa, l’individuo può decidere che i benefici finanziari sono più importanti dei benefici che si otterrebbero con il pensionamento anticipato e decidere di rimanere sul posto di lavoro.

In molte situazioni, il comportamento razionale in materia economica o finanziaria è almeno parzialmente soggettivo. Una volta identificati tutti i possibili benefici, l’individuo può determinare se tali vantaggi sono abbastanza desiderabili da precludere la possibilità di fare un’altra scelta. La decisione giusta per un individuo può essere la mossa sbagliata per qualcun altro, rendendo ancora più importante esaminare attentamente tutti i tipi di benefici coinvolti prima di scegliere un piano d’azione.