Il danno epatico da paracetamolo ? una compromissione della funzionalit? epatica causata dalla tossicit? del paracetamolo. Il danno epatico derivante dall’abuso o dall’uso prolungato di un analgesico da banco (OTC) a base di paracetamolo, come il Tylenol, pu? essere irreversibile. Segni e sintomi di danno epatico possono manifestarsi in pi? fasi e richiedono cure mediche immediate. Una tempestiva valutazione dell’entit? della tossicit? e del relativo danno epatico, nonch? la somministrazione di un trattamento appropriato, ? essenziale per prevenire complicanze e possibili fatalit?.
Quando il paracetamolo viene ingerito, viene metabolizzato dal fegato. Se viene preso come indicato, c’? un rischio minimo che si verifichi tossicit? da paracetamolo o danni al fegato. L’assunzione di paracetamolo per periodi di tempo prolungati o in eccesso, ad esempio il superamento del dosaggio raccomandato, pu? provocare una saturazione tossica del fegato. L’accumulo di analgesici metabolizzati provoca infiammazione del fegato e, nel tempo, pu? provocare danni al fegato e cicatrici irreversibili.
Nella maggior parte dei casi, una diagnosi di tossicit? da paracetamolo si verifica prima che venga determinato o valutato il danno epatico. I test di laboratorio e diagnostici vengono utilizzati principalmente per valutare l’entit? del danno epatico da paracetamolo. I pannelli ematici e i test di imaging vengono generalmente eseguiti per valutare la funzione e la salute del fegato. Pu? anche essere ordinata una biopsia epatica per misurare l’entit? del danno epatico da paracetamolo che si ? verificato.
Il sovradosaggio ? la causa pi? comune di danno epatico da paracetamolo. Indipendentemente dal fatto che il sovradosaggio sia intenzionale o meno, i segni e i sintomi tipici spesso si presentano nel giro di poche ore. Per prevenire danni epatici estesi, ? essenziale richiedere un trattamento medico al primo segno di una reazione avversa.
La reazione iniziale del corpo alla tossicit? del paracetamolo ? di eliminare la tossina dal corpo. Gli individui di solito avvertono nausea, vomito e mal di testa. Con l’aumento dell’infiammazione del fegato, l’individuo pu? affaticarsi facilmente e sviluppare disturbi addominali. L’infiammazione prolungata del fegato pu? provocare ittero e compromissione diffusa degli organi.
Il fegato ? un organo resiliente che pu? ripararsi da solo in caso di lesioni lievi, ma la sua resilienza non ? indefinita. ? importante capire che una volta che si verificano cicatrici estese, il tessuto interessato pu? atrofizzarsi o perdere la funzione. Un danno d’organo considerevole e irreversibile pu? contribuire all’insufficienza epatica, rendendo necessario un trapianto.
Al fine di limitare l’entit? del danno epatico da paracetamolo, l’uso di paracetamolo deve essere interrotto. Coloro la cui condizione ? stata indotta da un’overdose intenzionale possono avere il loro stomaco pompato. I farmaci antidoti possono essere somministrati entro le prime ore dal sovradosaggio nel tentativo di prevenire danni al fegato. A seconda della gravit? della propria condizione, possono essere somministrati liquidi per via endovenosa, sostanze nutritive e farmaci per alleviare gli effetti della tossicit? del paracetamolo. Una volta superato il pericolo di tossicit?, pu? essere eseguita una valutazione del fegato per determinare l’entit? del potenziale danno.