Cos’? la maschera Venturi?

Quando un medico pensa che un paziente con una condizione medica debba assumere pi? ossigeno, pu? somministrare l’ossigeno extra attraverso una maschera Venturi. Questa ? una maschera facciale di plastica che aspira l’aria dalla stanza ma mescola anche ossigeno puro da un contenitore di stoccaggio dell’ossigeno. Ogni maschera viene utilizzata una sola volta, ma il medico pu? regolare la concentrazione di ossigeno per il paziente. Comunemente, questo ? un trattamento adatto per quelli con condizioni polmonari a lungo termine.

Un corpo umano ha bisogno di ossigeno per il normale funzionamento e basse concentrazioni di ossigeno nel sangue possono essere pericolose per la salute. Diverse condizioni possono causare bassi livelli di ossigeno, inclusi problemi ai polmoni, poich? questi organi normalmente assorbono l’ossigeno in modo efficiente dall’aria. Un medico in genere valuta il paziente per i segni che non sta ricevendo un livello di ossigeno salutare e calcola la quantit? di ossigeno in pi? di cui il paziente ha bisogno.

Le maschere Venturi sono costituite da un rivestimento in plastica morbida per naso e bocca, con un tubo attaccato alla parte anteriore della maschera dove l’aria e l’ossigeno vengono incanalati nella maschera. L’effetto Venturi si riferisce a un fenomeno fisico in cui il gas che entra in una parte stretta di un tubo ? a bassa pressione, consentendo al gas a pressione pi? elevata di entrare nel tubo. Nel caso della maschera Venturi, il primo gas ? l’ossigeno e il secondo gas ? l’aria della stanza in cui si trova il paziente.

L’aria normale contiene il 21% di ossigeno, una concentrazione abbastanza alta per le persone sane. Le persone malate possono ricevere concentrazioni di ossigeno molto pi? elevate, poich? ? la sostanza primaria nell’aria di cui le persone hanno bisogno. Le varie impostazioni che un medico pu? applicare a una maschera Venturi vanno dal 23% fino al 40% di ossigeno. Lui o lei pu? impostarli posizionando adattatori specifici sul tubo della maschera.

Le persone che indossano la maschera possono avere problemi alla pelle nel tempo se la maschera ? troppo stretta. I livelli innaturali di ossigeno possono anche far respirare un paziente con respiri superficiali o troppo poco, il che pu? rendere i livelli di ossigeno nel sangue troppo bassi per la sicurezza. Un’altra possibilit?, correlata ai problemi respiratori, ? che il polmone della persona possa collassare. Sebbene una maschera Venturi sia un’attrezzatura comune negli ambienti ospedalieri, non ? l’unica opzione per l’erogazione di ossigeno tramite una maschera e maschere diverse possono essere pi? adatte per i singoli pazienti rispetto ad altre.