Che cos’? il diabete ad esordio nell’et? adulta?

Il diabete di tipo 2 ? il termine che ora ? pi? comunemente usato per descrivere la malattia precedentemente nota come diabete dell’adulto. Questa malattia cronica ? talvolta chiamata anche diabete non insulino-dipendente. Sebbene non esista una cura per il diabete ad esordio nell’et? adulta, pu? essere prevenuto o gestito attraverso attente scelte di vita e farmaci.
L’insulina ? un ormone che il corpo utilizza per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Quando una persona mangia, il pancreas rilascia insulina per far fronte all’aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Non appena i livelli di zucchero nel sangue scendono, il pancreas diminuisce la sua secrezione di insulina. Il diabete di tipo 2 significa che una persona non ? in grado di produrre quantit? adeguate di insulina. Potrebbe anche significare che il corpo di una persona diventa pi? resistente agli effetti dell’insulina.

La causa esatta del diabete ad esordio nell’et? adulta ? sconosciuta. Due fattori principali sembrano contribuire allo sviluppo della malattia. La mancanza di esercizio fisico adeguato e l’eccesso di peso, in particolare il grasso addominale, possono aumentare le probabilit? di sviluppare la condizione.

Altri fattori che possono predisporre una persona a sviluppare il diabete includono l’et?, perch? il diabete di tipo 2 ? pi? comune negli adulti sopra i 45 anni. Anche una storia familiare di diabete ad esordio nell’et? adulta pu? essere un fattore. Un altro rischio ? il prediabete, il che significa che lo zucchero nel sangue di una persona ? anormalmente alto, ma non abbastanza alto da indicare un vero diabete. Il prediabete pu? evolvere in diabete ad esordio nell’et? adulta, in particolare quando non viene trattato.

Una persona pu? avere il diabete per anni senza saperlo, poich? i sintomi possono svilupparsi lentamente. Alcuni dei sintomi tipici del diabete di tipo 2 includono affaticamento, perdita di peso e visione offuscata. Una persona pu? anche notare di avere pi? fame e sete del solito. Altri possibili sintomi sono minzione frequente, chiazze di pelle pi? scura e infezioni frequenti.

Per diagnosticare il diabete dell’adulto, un medico pu? eseguire un test della glicemia sul paziente. Un test della glicemia a digiuno richiede che il paziente digiuni durante la notte, dopodich? il medico prelever? un campione di sangue e lo tester?. I livelli di zucchero nel sangue inferiori a 100 mg/dl sono valori normali. Se il livello di zucchero nel sangue a digiuno ? compreso tra 100 e 125 mg/dl, questo indica prediabete. A un paziente pu? essere diagnosticato il diabete se il livello di zucchero nel sangue ? 126 mg/dl o superiore in due test separati.

I pazienti diabetici dovrebbero lavorare con medici e dietologi per sviluppare un piano alimentare sano e un programma di esercizi. Alcuni pazienti possono essere in grado di controllare la loro malattia attraverso questi cambiamenti nello stile di vita sano e perdendo il peso in eccesso. Altri pazienti potrebbero aver bisogno di farmaci.
I livelli di zucchero nel sangue devono essere attentamente monitorati prima e dopo aver mangiato, cos? come prima di iniziare l’attivit? fisica. Se i pazienti non sono in grado di controllare adeguatamente i livelli di zucchero nel sangue, possono verificarsi complicazioni. Le complicazioni diabetiche possono includere danni ai nervi, che possono portare all’incontinenza, cos? come danni ai reni. I pazienti possono anche manifestare danni agli occhi, problemi di udito e osteoporosi o perdita di massa ossea. Gestendo attentamente la loro malattia con il trattamento adeguato, i pazienti possono evitare queste complicazioni.