Che cos’è il diritto internazionale sui diritti umani?

Il diritto internazionale sui diritti umani è un termine collettivo che include qualsiasi legge, regolamento o accordo relativo al modo in cui i governi trattano determinati gruppi di individui. La maggior parte delle leggi internazionali sui diritti umani riguarda la discriminazione, la profilazione razziale, le disuguaglianze di genere e la violenza o la tortura autorizzate dal governo. Poiché le leggi di ogni paese sono diverse, non esiste un’unica legge internazionale sui diritti umani. Esistono tuttavia trattati uniformi sui diritti umani a livello globale e regionale che molti paesi hanno adottato, il che conferisce un panorama giuridico in qualche modo uniforme ad alcune aree dei diritti umani.

La maggior parte degli sviluppi nel diritto internazionale sui diritti umani sono prodotti dei trattati delle Nazioni Unite (ONU) e del lavoro dei comitati. Le Nazioni Unite sono un organismo internazionale composto da delegati provenienti da quasi 200 paesi. I delegati delle Nazioni Unite discutono di problemi globali e cercano modi per armonizzare le leggi dei vari paesi su tutti i tipi di questioni. I diritti umani sono stati tradizionalmente un’area di sforzo concertato delle Nazioni Unite.

Forse il trattato delle Nazioni Unite più noto è la Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR). Questo documento è stato adottato nel 1948. La Dichiarazione stabilisce i diritti fondamentali di cui tutti gli esseri umani nel mondo dovrebbero poter godere. Tra le altre cose, la Dichiarazione si occupa dei diritti civili, dei diritti socioeconomici e dei diritti culturali e politici.

Poco dopo l’approvazione dell’UDHR da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite ha introdotto un documento complementare, noto come Patto internazionale sui diritti civili e politici. Insieme, questi due documenti formano ciò che è noto come Carta internazionale dei diritti. A differenza di una Carta dei diritti firmata e ratificata da una nazione originaria, tuttavia, la Carta internazionale dei diritti non è, di per sé, esecutiva. Come promulgato dalle Nazioni Unite, è poco più di una linea guida.

La difficoltà con il diritto internazionale, e in particolare con il diritto internazionale dei diritti umani, è che non c’è modo di forzare l’adozione uniforme. Ogni paese fa le proprie leggi e implementa i propri standard. Entità come le Nazioni Unite esistono per incoraggiare i paesi ad adottare regolamenti simili. Può condizionare l’adesione alla ratifica. L’ONU non può, tuttavia, dire a un paese come ratificare, o in alcun modo forzare la mano di un paese a rendere conformi le sue leggi.

Di conseguenza, c’è un corpus di leggi sui diritti umani in qualche modo frammentario quando si guarda al panorama globale. Alcuni paesi hanno completamente incorporato la Carta internazionale dei diritti e i suoi trattati e emendamenti di supporto nella legislazione nazionale. Altri hanno preso pezzi o adottato parti. Altri ancora hanno modificato le loro leggi, ma hanno fatto poco per far rispettare effettivamente le politiche a favore dei diritti umani.
I diritti umani sono una preoccupazione importante per molti paesi. Le violazioni dei diritti civili e la discriminazione approvata dal governo sono spesso uno dei motivi principali per le guerre e l’intervento politico e militare negli affari del governo. Le singole nazioni hanno, a volte, formato i propri comitati per i diritti umani per riferire sul panorama globale dei diritti umani. Ci sono anche tre organismi regionali dedicati all’esplorazione e all’applicazione della legge sui diritti umani.

Tutti i membri dell’Unione europea sono vincolati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e le presunte violazioni del diritto internazionale sui diritti umani sono giudicate in un’apposita Corte europea dei diritti dell’uomo. Un sistema simile esiste in Africa. I membri dell’Unione Africana sono obbligati a seguire la Carta Africana sui Diritti Umani e dei Popoli, un documento scritto da un gruppo della Commissione Africana con lo stesso nome. Le violazioni devono essere giudicate dalla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli.
In Nord e Sud America, la Commissione interamericana sui diritti umani applica sia la Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell’uomo che la Convenzione americana sui diritti umani. Questi documenti sono stati concordati e ratificati da tutti i paesi di entrambi i continenti. Le controversie e le controversie sui diritti umani in relazione alla conformità di alcuni paesi sono portate presso la Corte interamericana dei diritti umani.