Il disturbo espressivo del linguaggio ? una condizione in cui una persona ha difficolt? ad esprimersi con il linguaggio, sia nel parlato che nella scrittura. Di solito, le persone con disturbo del linguaggio espressivo hanno un’intelligenza normale o quasi normale e capiscono le parole che sentono o leggono, ma hanno difficolt? a usarle per esprimersi agli altri. Il disturbo espressivo del linguaggio ? un problema di sviluppo abbastanza comune nei bambini, ma si riscontra anche negli adulti che hanno subito un trauma cranico, ictus o convulsioni. Se una persona ha anche difficolt? a capire ci? che sta ascoltando o leggendo, potrebbe effettivamente avere un disturbo del linguaggio misto recettivo-espressivo. Un medico o uno specialista dello sviluppo determiner? se sono appropriati ulteriori test e pu? indirizzare un paziente a un logopedista per ulteriori test.
? importante notare che i disturbi del linguaggio espressivo e ricettivo sono diversi dai problemi del linguaggio. I disturbi del linguaggio coinvolgono le strutture fisiche della bocca, della lingua o della voce; la persona con un disturbo del linguaggio ha difficolt? a formare fisicamente le parole. I disturbi del linguaggio coinvolgono l’area del cervello che controlla l’elaborazione del linguaggio e della comunicazione. Il linguaggio ricettivo ? la capacit? di interpretare e dare un senso alla comunicazione che ricevi e il linguaggio espressivo ? la capacit? di esprimere le tue idee e pensieri agli altri. Poich? diverse aree del cervello controllano l’elaborazione del linguaggio recettivo ed espressivo, ? possibile avere difficolt? in una sola di queste aree, ma avere ancora intelligenza e capacit? di ragionamento normali o superiori alla norma in tutte le altre aree.
I disturbi del linguaggio espressivo sono spesso diagnosticati da un logopedista. I test coinvolgeranno test di intelligenza sia verbali che non verbali per escludere altre condizioni come ritardo mentale o ritardo dello sviluppo globale. Di solito vengono inclusi test dell’udito per escludere la sordit? o la disabilit? uditiva, che possono anche interferire con il normale sviluppo del linguaggio. Se il test mostra una differenza significativa tra le abilit? linguistiche ricettive ed espressive, il patologo cercher? di determinare quanto gravemente il disturbo stia influenzando la vita quotidiana del paziente prima di fare una diagnosi definitiva.
Il trattamento per i disturbi del linguaggio espressivo prevede tecniche di formazione linguistica adattate all’et? e alle impostazioni sociali del paziente. I pazienti di solito ricevono una logopedia diretta e individuale per sviluppare il linguaggio e le abilit? sociali. A volte anche i genitori e gli insegnanti vengono istruiti, in modo che possano incorporare le abilit? linguistiche nel gioco quotidiano del bambino e nelle attivit? scolastiche. In alcuni casi, la consulenza psicologica pu? essere raccomandata per affrontare i problemi emotivi associati derivanti dalla frustrazione e dall’isolamento sociale del bambino.
La maggior parte dei bambini che hanno un ritardo del linguaggio espressivo senza altre condizioni svilupperanno alla fine normali abilit? linguistiche. La logopedia ? molto efficace, soprattutto se iniziata presto. La prognosi per gli adulti che sviluppano un disturbo del linguaggio espressivo dopo una lesione cerebrale varia a seconda della gravit? del danno cerebrale. Alcuni pazienti si riprendono completamente dopo la terapia, ma per altri i problemi di linguaggio possono persistere per anni. Chiunque sospetti che lui o qualcuno che conosce abbia un disturbo del linguaggio espressivo dovrebbe contattare un medico per la valutazione e il rinvio.