Cos’è il riassorbimento osseo?

Il riassorbimento osseo è un processo che comporta la rottura dell’osso da parte di cellule specializzate note come osteoclasti. Si verifica a livello continuo all’interno del corpo, con l’osso scomposto che viene sostituito da una nuova crescita ossea. Quando le persone invecchiano, il tasso di riassorbimento tende a superare il tasso di sostituzione, portando a condizioni come l’osteoporosi. Inoltre, alcune condizioni mediche come gli squilibri ormonali possono causare un aumento del riassorbimento osseo, portando ad una maggiore suscettibilità alle fratture.

Gli osteoclasti funzionano attaccandosi alle singole cellule ossee e secernendo composti per scomporre le cellule, rilasciando il loro contenuto minerale. I minerali entrano nel flusso sanguigno, dove vengono elaborati per il riciclaggio per costruire nuovo osso o eliminati con altri rifiuti corporei. Gli osteoclasti distruggono l’osso in risposta a infiammazioni, malattie e lesioni, rimuovendo l’osso danneggiato per consentirne la sostituzione con nuovo osso.

Nei casi in cui il riassorbimento osseo viene accelerato, l’osso si rompe più velocemente di quanto possa essere rinnovato. L’osso diventa più poroso e fragile, esponendo le persone al rischio di fratture. A seconda della posizione del riassorbimento osseo, possono sorgere anche ulteriori problemi come la perdita dei denti. Il tasso di riassorbimento può aumentare con il disuso, come si vede quando le persone subiscono fratture e l’osso tende a ridursi, o negli astronauti, che non lavorano i loro sistemi muscolo-scheletrici mentre sono a gravità zero e di conseguenza sperimentano perdite di densità ossea.

Anche l’applicazione di pressione su un osso può contribuire al riassorbimento osseo, così come il mancato trattamento dell’infiammazione cronica e delle lesioni ossee. Negli individui sani, l’osso può essere in grado di ricostruirsi da solo, ma nelle persone con condizioni croniche non trattate, l’osso può assottigliarsi e la fragilità aumenta.

Esistono diversi modi per valutare il riassorbimento osseo. Un esame del sangue può rivelare la presenza di un numero insolitamente elevato di minerali nel sangue, suggerendo un alto tasso di perdita ossea. I raggi X possono rivelare perdite di densità ossea, così come le scansioni della densità ossea, eseguite specificamente per cercare perdite di densità. Un esame fisico a volte può fornire informazioni sulla perdita ossea, come si vede quando i dentisti controllano i pazienti con protesi per segni di danni alla mascella.

Se viene identificato il riassorbimento osseo, possono essere discusse le opzioni di trattamento. Potrebbe essere possibile affrontare la causa sottostante per fermare il tasso di perdita ossea e aggiungere integratori per aiutare il corpo del paziente a costruire nuovo tessuto osseo. In altri casi, il trattamento può essere focalizzato su cure di supporto per limitare i rischi associati alle perdite di densità ossea.