Che cos’? il disturbo evitante di personalit??

Il disturbo evitante di personalit? ? una malattia mentale che induce le persone timide a cambiare la propria vita in modo che non debbano mai affrontare situazioni sociali scomode. Le persone con questa condizione tendono a lavorare da sole e spesso vivono vite molto isolate. Molte persone soffrono di vari disturbi d’ansia, ma ci? che separa questi individui da chi soffre di disturbo evitante di personalit? ? il modo in cui reagiscono ai loro sentimenti ansiosi. La causa esatta del disturbo evitante di personalit? non ? nota, ma molti medici pensano che potrebbe essere un mix di fattori ereditari ed esperienze di vita. Il trattamento ? possibile, ma il successo ? generalmente molto incerto, in parte perch? i pazienti sono spesso riluttanti ad affrontare i loro problemi.

Gli individui con disturbo evitante di personalit? possono avere amici, ma di solito ne hanno un numero relativamente piccolo e potrebbero non essere nemmeno in grado di passare del tempo con loro. Alcuni di loro hanno persino problemi a passare il tempo con le proprie famiglie e possono trovare modi per evitare anche questo tipo di contatto. Questa mancanza di contatto intimo pu? portare alla depressione e talvolta la condizione pu? essere erroneamente diagnosticata come depressione clinica.

Le persone generalmente sviluppano i sintomi iniziali di questo disturbo durante l’infanzia e spesso peggiora con il tempo. Alcuni esperti pensano che inizi come semplice timidezza, e la reazione di altre persone a quella timidezza fa s? che l’individuo si ritragga da qualsiasi contatto sociale fino a quando alla fine diventa paralizzante. Man mano che i pazienti invecchiano, diventano pi? abili e specializzati nei loro metodi di evitamento. In molti casi, cambiano cos? tanto la loro vita che non provano quasi mai alcuna ansia sociale perch? non incontrano mai situazioni in cui pu? verificarsi.

L’approccio pi? comune al trattamento ? quello di concentrarsi sulla psicoterapia. Il medico cercher? spesso di trovare qualsiasi credenza limitante nella mente dei pazienti e li aiuter? a cambiare il loro modo di pensare. A volte i farmaci possono essere usati insieme alla terapia per aiutare le cose e rendere il paziente pi? a suo agio con gli incontri sociali quotidiani. Spesso ? necessaria cautela da parte del terapeuta, perch? queste persone a volte possono reagire molto male a sessioni terapeutiche estremamente intense. La terapia, dal loro punto di vista, ? spesso vista come una sorta di contatto sociale e, se non va bene, ? molto probabile che se ne ritirino.

La solita tendenza di questi individui ad evitare qualsiasi situazione sociale ? una delle cose principali che possono rendere difficile il trattamento. Pu? essere difficile convincere le persone con disturbo evitante di personalit? a cercare una terapia. Spesso si rendono conto di avere un problema, ma molti di loro preferiscono continuare a soffrire piuttosto che affrontare il contatto sociale necessario per guarire. Quando i pazienti perseguono la terapia, spesso possono migliorare, almeno in una certa misura.