Quali sono i diversi disturbi del sistema respiratorio?

I disturbi del sistema respiratorio si riferiscono a condizioni mediche che influenzano la respirazione o la respirazione. I disturbi del sistema respiratorio possono essere cronici o acuti. La malattia da amianto è una grave condizione respiratoria che si sviluppa tipicamente dopo l’inalazione prolungata di fibre di amianto. Un disturbo comune del sistema respiratorio è la bronchite. Questa condizione respiratoria si riferisce all’infiammazione della respirazione principale o delle vie aeree dei polmoni. La bronchite cronica si riferisce a più episodi di bronchite con mancanza di respiro e tosse con muco. Altri disturbi respiratori includono quelli associati al fumo, alla sindrome da distress respiratorio dell’adulto e all’asma.

In genere, la maggior parte dei disturbi del sistema respiratorio mostra sintomi simili. I sintomi più comuni dei disturbi respiratori includono mancanza di respiro, difficoltà di respirazione mentre si è sdraiati e produzione eccessiva di muco. Inoltre, molti pazienti possono sperimentare livelli più elevati di ansia a causa dell’incapacità di godersi un respiro profondo. Spesso, tosse e respiro sibilante accompagnano anche i disturbi del sistema respiratorio.

A volte i disturbi del sistema respiratorio possono essere causati dal fumo. Le condizioni polmonari legate al fumo comprendono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’enfisema. Molte volte queste condizioni possono migliorare con la cessazione del fumo, a meno che il danno non sia troppo esteso. Sebbene il fumo possa provocare danni enormi al sistema respiratorio, smettere di fumare migliora quasi sempre la funzione polmonare. Tali disturbi cronici del sistema respiratorio come questi a volte giustificano l’ossigenoterapia.

Uno dei disturbi più gravi del sistema respiratorio è la sindrome da distress respiratorio dell’adulto, o ARDS. Questa sindrome è caratterizzata da respiro rapido e affannoso, mancanza di respiro e labbra cianotiche o blu. Frequentemente, sono presenti ansia e irrequietezza perché il paziente diventa nervoso a causa dell’incapacità di respirare correttamente. Se non trattata, l’ARDS può causare insufficienza multiorgano e shock.

Un comune disturbo del sistema respiratorio che di solito inizia nell’infanzia è l’asma. Questa condizione causa difficoltà di respirazione e respiro sibilante. Il paziente asmatico riceve in genere il trattamento tramite un inalatore orale. Questi inalatori contengono spesso steroidi che riducono il processo infiammatorio. Oltre agli inalatori, i trattamenti che utilizzano vapore inalato e farmaci spesso facilitano l’espettorazione del muco viscoso. Molte volte, l’asma è scatenata da allergie. In questi casi, il medico raccomanda spesso colpi di allergia regolari.

Sebbene i disturbi del sistema respiratorio generalmente differiscano nelle loro cause, il trattamento è spesso simile; il paziente riceverà un antibiotico. Spesso, quando si presentano disturbi del sistema respiratorio, l’individuo è spesso a corto di fiato e incapace di tossire o di espettorare muco dannoso nei polmoni. Quando il muco si accumula nei polmoni, diventa un terreno fertile per l’infezione. Eliminando l’infezione, il paziente diventa spesso più forte e più capace di riprendersi dalla sua malattia.